
Prepariamoci per la Giornata Mondiale del Diabete!
Nuovo video messaggio del DG nella home page del sito
Un riconoscimento al Lions Club Cecina per il servizio durante l’emergenza
I club toscani
Lions Club Medio Valdarno Galileo Galilei
l Lions Club MedioValdarno Galileo Galilei è nato il 14 gennaio 2010 presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze, per iniziativa di due soci del Lions Club Empoli-Busoni, Lions Guida Carlo Bianucci del Lions Club Empoli. Con i suoi 46 soci fondatori, residenti su un’area molto ampia (afferente alle province di Firenze, Pisa e Pistoia) si è subito contraddistinto come uno dei club più...
Teatro dei Rinnovati di Siena, il Campo, alle ore 21,00 dell’11 gennaio 2019.
Il ricavato dell’evento sarà devoluto a favore di enti o associazioni che si cimentino in discipline meno popolari, includano la partecipazione a livello agonistico di soggetti svantaggiati o volgano allo sviluppo dello sport in età giovanile. Un contributo di pari entità sarà inoltre devoluto verso il reparto di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria delle Scotte di Siena per l’acquisto di dispositivi.
Sarà un momento di gioia, tutti i” venticinquenni” allegramente assieme in un clima di festa! E’ la prima volta che il Distretto realizza un evento del genere, e avremo anche il privilegio di avere la presenza del Governatore di quell’anno, quello che ebbe l’onore, nella maggior parte dei casi, di applicare al petto il distintivo del Lions, il Nostro PDI Massimo Fabio.
Conferenza del Prof. Paolo Crepet aperta alla cittadinanza presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Prato sul tema nazionale Lions “I disturbi dell’alimentazione…..anoressia, bulimina…. ulteriori difficoltà dell’essere genitori oggi”
Si tratta di un incontro con uno psicologo psicoterapeuta della Asl Toscana Centro su “Genitorialità: rapporto gentori figli” e il difficile compito di un rapporto talvolta difficile
Torneo di Burraco alle ore 15.00 a Villa Viviani a favore del LCIF, la Fondazione del Lions Clubs International, organizzato dal Lions Club Firenze Bargello.
Il Lions Club Firenze Bargello organizza un Burraco a Villa Viviani previsto per domenica 27 gennaio alle ore 15.
I fondi raccolti saranno devoluti al LCIF. Comunicare le adesioni a Mariella Benvenuti cell. 335 7764033 email: mariella.benvenuti@gmail.com.
Il Lions Club Quarrata Agliana Pianura Pistoiese organizza per domenica 27 gennaio 2019 alle ore 18.00 presso il Teatro Moderno di Agliana lo spettacolo “Rifiuti differenziati”, una divertente commedia di Cinzia Lotti, regia ed interpretazione di Monica Menchi, con la partecipazione di Serena Carradori, disegni e musiche originali di Francesco Scorcelletti.
Vengono portate in scena le sorti tragicomiche di quattro personaggi che mettono a nudo la propria esistenza e le relative problematiche: una quarantenne ossessionata dalla chirurgia estetica, una casalinga insoddisfatta e due becere barbone con la loro personalissima visione dell’esistenza. Una commedia comica e surreale, dove i rifiuti sono i protagonisti di quattro storie buffe e vengono osservati da diversi punti di vista: c’è chi li usa per migliorare la propria immagine ma non è mai soddisfatto, chi li getta dividendoli accuratamente per tipologie e chi li considera i bidoni degli scaffali del supermercato.
“Ringrazio l’attrice pistoiese Monica Menchi per la sua gentile disponibilità e spero in un grande partecipazione di pubblico – dice Marco Benesperi, presidente del Lions Club Quarrata Agliana pianura pistoiese – non solo per l’attrattiva del divertente e bellissimo spettacolo ma anche e soprattutto perché l’incasso della serata verrà devoluto all’A.D.P., Associazione Diabetici Pistoiesi”.
L’evento rientra infatti nella campagna di sensibilizzazione e prevenzione del diabete, che rappresenta uno dei service internazionali dei Lions Club, la cui importanza sta tutta nei numeri: il diabete è l’ottava causa di morte nel mondo e soltanto in Italia si registrano oltre tre milioni di persone diabetiche già diagnosticate ed un milione ignare di esserne affette e che potranno scoprirlo con l’insorgenza di complicanze o grazie alla prevenzione. La lotta al diabete, innanzitutto attraverso la prevenzione, è pertanto uno degli obiettivi che si propone il Lions Clubs International per far fronte a una vera e propria pandemia.
“Appuntamento dunque a domenica 27 – aggiunge ancora Marco Benesperi – sicuro che ci sarà da divertirsi, facendo solidarietà! Il contributo per l’ingresso è di dieci euro”.
Proseguono le riflessioni sul tema della libertà del Lions Club Firenze Giotto.
Il prossimo appuntamento è per il 28 GENNAIO presso l’hotel ” Ville sull’Arno” con una serata conviviale sulla libertà nell’economia (per dettagli vedere locandina allegata).
Nel corso della serata il Dott. Alessandro Rossi, Direttore della rivista Forbes Italia,interviene sul tema “Libertà di impresa nello sviluppo sostenibile e circolare dell’economia“.
Si tratterà di un’occasione unica per conversare di sviluppo sostenibile ed economia circolare,temi questi strettamente connessi all’Area Ambiente.
Inoltre, chi parteciperà alla serata contribuirà alla realizzazione del service distrettuale sull’oncologia pediatrica .
Vi aspettiamo numerosi.
Il LIONS CLUB SESTO FIORENTINO supporta l’iniziativa finalizzata al progetto di adattare la metodologia dell’allenamento pugilistico a soggetti affetti dal morbo di Parkinson nasce dall’esperienza professionale del dott. Maurizio Bertoni.
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge principalmente le funzioni del controllo dei movimenti e dell’equilibrio.
Studi clinici di indubbia valenza scientifica (il più recente è della Università di Indianapolis pubblicato su Physical Therapy) hanno osservato che i malati di Parkinson che fanno esercizio per 150 minuti alla settimana hanno un declino più lento in termini di mobilità e qualità di vita nell’arco di due anni rispetto a chi fa meno esercizio o non lo fa per niente. L’allenamento del Pugilato si è dimostrato uno dei più idonei a rallentare la progressione della malattia in quanto con esso si sollecita e si sviluppa la coordinazione dei movimenti, specialmente tra braccia/gambe e mano/occhio.
Da qui la volontà di divulgare e promuovere la conoscenza di questa nuova attività di riabilitazione, che potrebbe in futuro costituire anche un service strutturale , da cui un invito a partecipare ai Club che ritengono tale iniziativa lodevole di attenzione.
Gli scopi e le finalità di tale attività saranno dettagliatamente approfondire nella serata che abbiamo organizzato presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze per il giorno 31 Gennaio 2019.
Club
Distretto 108La
Distretto 108La LEO
Lions International
Multidistretto 108 Italy
Multidistretto Leo
Se hai delle domande riguardanti il nostro operato, consigli da darci, service da proporre o semplicemente vuoi metterti in contatto con il dipartimento toscano di Lions Club, non esitare ad utilizzare il modulo contatti sottostante.
Ti risponderemo nel minor tempo possibile!