Posizione corrente:

Anno 2011/2012


15 dicembre 2011 – SERATA DEGLI AUGURI

Villa Viviani -Intrattenimento musicale con il coro gospel “For Joy”.

14 gennaio 2012 – Interclub “Mama 4 children” I Super  Trouper in Abba Tribute

La serata si è svolta con successo al Teatro Verdi di Firenze. Al concerto, a favore del Campo di terapia ricreativa “Dynamo Camp” e Campi Internazionali di Disabili e Normodotati degli Scambi Giovanili Lions, hanno fatto seguito i balletti di prestigiose Scuole di Firenze e Pontassieve.

La serata interclub ha coinvolto oltre al Lions Club Fiesole che ha per primo proposto l’evento, il Lions Club Firenze Bargello, il Lions Club Mugello, il Lions Club Firenze Ponte Vecchio, il Lions Club Pontassieve Valle della Sieve, il Lions Club Firenze Bagno a Ripoli, il Lions Club Firenze Gabriele d’Annunzio, il Lions Club Firenze Stibbert, il Lions Club Firenze Poggio Imperiale e Italia Camp.

24 gennaio 2012 – Incontro con la scrittrice Donatella Tesi

Nella sede di Villa Viviani la scrittrice Donatella Tesi ha presentato i suo libri raccontando anche l’esperienza del suo rapimento a seguito del quale è nato il suo primo libro.

21 febbraio 2012 – IL CLUB INCONTRA IL CLIMATOLOGO PROF. MARACCHI

E’ stata una piacevole serata conviviale quella che si è svolta martedì 21 febbraio a Villa Viviani durante la quale il prof. Maracchi ha illustrato le sue teorie sulle trasformazioni climatiche supportandole con numerosi dati scientifici. Cause ed effetti di un processo purtroppo in crescita del quale ogni giorno possiamo noi stessi riscontrare gli effetti che esso produce sia sul clima ma anche sulle piante e gli animali. Un sincero ringraziamento al prof. Maracchi per la sua disponibilità e per la brillante esposizione di un argomento scientifico ad un pubblico non esperto della materia ma che ha seguito con vivo interesse  ed ammirazione.

28 febbraio 2012 – Charter Night e visita del Governatore Michele Manzari

In occasione del 25° anniversario della costituzione del Lions Club Firenze Bargello, il Club ha incontrato il Governatore il quale ha consegnato un riconoscimento a tre socie per la loro venticinquennale presenza nel club. Sandra Pecchioli, Emanuela Biffoli e Roberta Cialdi. Ospiti del Club il Presidente di Circoscrizione Dott.ssa Dunia Magherini con il consorte.

 8 marzo 2012 – Incontro con la Dott.ssa Alessandra Graziottin

Nel giorno della Festa della Donna si è svolto a Villa Montalto l’ interclub promosso da Firenze Giotto con la partecipazione dei Club Firenze Bargello, Medio Valdarno G. Galilei, Palazzo Vecchio e Ponte Vecchio. Ospite della serata la Dott.ssa Alessandra Graziottin che ha tenuto una breve conferenza dal titolo “Profumo di donna”. (Sintesi dell’incontro nel file pdf  in fondo alla pagina). Un’immagine in ricordo della piacevole serata:

21 marzo 2012 – Il Club incontra il dr. Federico Fabbrini sul tema dell’Europa.                                                                                                                                                                                      

A Villa Viviani si è svolto un interessante incontro durante il quale il Dott. Fabbrini, specialista in Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico Comparato (specie con riferimento agli ordinamenti statunitense e francese), Diritto costituzionale ed istituzionale dell’Unione Europea, Diritti fondamentali, Diritto Internazionale ha parlato di un argomento al quale siamo attualmente tutti molto sensibili: l’Europa. Hanno partecipato altri esperiti di tematiche collegate all’argomento invitati dalla preziosa socia Stefania Fuscagni.

24 marzo 2012 – CONVEGNO “LA DONAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE: INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE”

Salone dei Duecento Palazzo Vecchio sabato 24 marzo 2012 -9.30-13.00

Interclub – Club Lions organizzatori: Firenze Ponte Vecchio, Empoli, Fiorenze Giotto, Firenze Scandicci, Medio Valdarno Galileo Galilei, Firenze Amerigo Vespucci, Mugello, Firenze Arnolfo di Cambio, Pontassieve Valle del Sieve, Firenze Gabriele D’Annunzio, Firenze Bargello, Firenze Bagno a Ripoli, Fiesole, Valdarno, Firenze, Firenze Palazzo Vecchio, Sesto Fiorentino, Prato Castello dell’Imperatore, Poggio a Caiano Carmignano Medicei, Firenze Stibbert, Barberino Montelibertas, Firenze-Impruneta-San Casciano. Con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana. Argomento molto attuale e molto interessante affrontato da medici, biologi, ostetriche ma molto partecipato anche dalle istituzioni locali: Assessorato alle politiche socio sanitarie del Comune di Firenze e Assessorato al Diritto alla salute della Regione Toscana, attraverso loro rappresentanti.

Un breve resoconto sui temi trattati. Al centro dell’attenzione le cellule staminali, ossia quelle cellule capaci di autoriprodursi, cosiddette cellule primitive non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato differenziamento cellulare.

Le cellule staminali sono contenute nel sangue placentare e per questo motivo anche il sangue del cordone ombelicale è prezioso per la soluzione a gravi problemi di salute che colpiscono adulti ma molto spesso anche bambini. Il trapianto di queste cellule in un corpo malato ha il potere di donare la speranza a persone colpite da malattie degenerative o mortali.

Non sono poche le  differenze tra il trapianto di midollo osseo e quello di cellule cordonali: nel secondo caso vi è una disponibilità  maggiore in quanto i parti sono numerosi ogni giorno in ogni paese, ma soprattutto le cellule cordonali non aggrediscono il corpo su cui vengono trapiantate. La dimostrazione di questo secondo aspetto sta proprio nel successo di trapianti su bambini nati senza difese immunitarie.

Sono i bambini i maggiori destinatari di questo tipo di trapianto (17.000/anno) e in tutto fino ad oggi sono stati eseguiti più di 50.000 trapianti utilizzando il sangue placentare. Il trattamento di malattie come la leucemia, i tumori, ma anche l’Alzheimer o il Parkinson ha portato a incredibili successi.

Un importante appello è stato lanciato unanimemente nel corso del Convegno: la donazione del sangue cordonale deve avere un carattere biosolidaristico e non va conservato per garantire lo sfortunato utilizzo per il proprio bambino, ma va donato ad una banca affinché chiunque, bisognoso nell’immediato, possa utilizzarlo. Oltretutto il congelamento non è stato ancora definitivamente testato nel senso che non si sa fino a quanto queste cellule possono essere conservate.

A Firenze esiste una Cord Blood Bank che si occupa della raccolta delle cellule donate. L’Italia si trova al terzo posto in Europa per il numero dei trapianti dopo Francia e Spagna mentre al primo posto nel mondo ci sono gli Stati Uniti. Le banche sono collegate tra di loro anche oltre i confini di stato attraverso un network informatico che consente un transito quotidiano delle unità cordonali tra i vari paesi. Ogni banca deve essere sottoposta a controlli molto rigidi e di parte terza per avere la garanzia che le procedure di conservazione siano corrette e per questo motivo sono stati creati degli standard di qualità condivisi.

22 aprile 2012 – Lions Day a Firenze

Grande evento quello che si è svolto domenica 22 aprile in piazza della Repubblica.  Il TG1 ha dedicato un servizio alla manifestazione  e la versione integrale è consultabile su  RAI.it nell’edizione del TG1 delle 17 del 24 aprile: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-50618a86-6db0-4b54-878d-b0a2b9a01f33.html#p= .

Altri filmati sono pubblicati su web: 1. http://www.youtube.com/watch?v=r_6AcEsbfAM 2. http://www.youtube.com/watch?v=Bsbsy8EueDs 3. http://www.toscanaweb.tv/home/assoc_view.php?type=1&assoc=3

31 maggio 2012 – Serata raccolta fondi “Crazy Appeal” da Londra a Broadway, la vera storia del Burlesque

 Il 31 maggio si è svolta, presso l’Otel Varietè di Firenze, la serata che il Lions Club Firenze Bargello ha voluto dedicare a Dynamo Camp. Il ricavato infatti sarà devoluto all’associazione che fa capo alla Paul Newman Foundation per l’acquisto di tende e/o ristrutturazioni di ambienti che ospitano nel centro di Limestre,  i bambini affetti da malattie terminali.

La serata è stata un momento di vera solidarietà, singolarmente abbinata al gioco, al ballo, al cinema, allo spettacolo ma soprattutto fortemente voluta per l’obiettivo che il Club si era proposto.

Gli ospiti sono stati accolti in un ambiente totalmente adattato al tema della serata: è stato gradevolmente ricostruito l’eccitante clima del cafè chantant e un piccolo casinò, dove la partecipazione al gioco non ha comportato alcuna forma di azzardo o vincita in denaro ma, ritirando un simbolico “sacchetto della fortuna”, gli ospiti avevano la possibilità di conquistare un premio.

Il momento clou è stato l’ammiccante e stimolante riproduzione della vera storia del “burlesque” attraverso la proiezione di un film-documento dove con eleganza e professionalità sono state raccolte le tappe delle sue origini. Spezzoni di pellicole che riproducevano una Londra di fine ‘800, altri che riportavano la nostra memoria al fragore del can-can nella Parigi della Belle Epoque fino al graffiante momento del proibizionismo e alla gioa di vivere nell’America fra le due guerre mondiali per tornare al genuino avanspettaacolo della Napoli del dopoguerra e al luccicante mondo dei lustrini e dei music-hall dei ruggenti anni ’50. L’esibizione di una ballerina di burlesque, infine, ha evocato quanto la pellicola ci aveva appena mostrato. Una ricca e assortita lotteria ha premiato con splendidi premi quanti hanno voluto ulteriormente contribuire alla raccolta.