Anno 2012/2013
MERCOLEDI’ 26 SETTEMBRE 2012 – SERATA DI APERTURA
L’apertura dell’anno lionistico del Club si è svolta a Villa Carlotta con la partecipazione del past Governatore Michele Manzari e del Presidente di Circoscrizione Luca Lillo. Il past Governatore ha consegnato alla past President Ketty Pittella il riconoscimento relativo all’anno appena trascorso che ha visto il Lions Club Firenze Bargello tra i migliori dieci del Distretto. La serata è stata piacevolmente accompagnata da due giovani musicisti che hanno voluto rendere omaggio alla canzone italiana interpretando brani di cantanti famose come Mina, Mia Martini e Fiorella Mannoia. La nuova Presidente, Marisa Santioli ha illustrato ai soci ed agli ospiti, intervenuti numerosi, le attività dell’anno appena iniziato attraverso una descrizione delle attività principali. MARTEDI’ 23 OTTOBRE – INCONTRO CON LA SCRITTRICE LETIZIA D’ANGELO Presso la sede di Villa Carlotta, il Club ha incontrato la giovanissima scrittrice Letizia D’angelo che ha presentato il suo libro “Oriana Fallaci – scrittore”. Letizia D’angelo ha illustrato il suo percorso formativo e ciò che l’ha portata a scrivere una monografia sulla nota giornalista scomparsa nel 2006. Il libro non si limita a ripercorre le vicende che hanno segnato la vita di Oriana Fallaci, propone invece un attento esame delle sue opere attraverso un’accurata analisi dei momenti più significativi che hanno dato origine a libri come Un Uomo, Lettera a un bambino mai nato, Intervista con la storia, Inshallah fino alla saga familiare di Un cappello pieno di ciliegie. Letizia ha raccolto e messo insieme, filtrandole con sapienza e dosandole con parsimonia le esperienze di vita di Oriana Fallaci ricordando le parti essenziali delle sue opere e dei suoi romanzi, facendo un quadro unico della scrittrice e facendo emergere tutto in una volta lo spirito combattivo di una giornalista, prima ancora di una donna, spesso fraintesa e molto spesso criticata. Letizia ha dimostrato di essere un’ottima scrittrice e il Club le augura un futuro pieno di successi. CONVEGNO “Adolescenza, disagio giovanile e dipendenze” Sabato 17 novembre si è svolto il Convegno dal titolo “Adolescenza, disagio giovanile e dipendenze”. Il Club, in collaborazione con il Centro Studi del Lionismo e l’Assessorato all’Educazione, Legalità e Rapporti con il Consiglio del Comune di Firenze ha organizzato l’evento che si è tenuto in Sala D’Arme a Palazzo Vecchio dalle ore 9.30 alle ore 13.00. Il programma è disponibile in pdf in allegato alla pagina (in fondo). Sono intervenuti l’Assessore all’Educazione Dott.ssa Rosa Maria Di Giorgi, il II Vicegovernatore Gianluca Rocchi, il Presidente del Centro Studi del Lionismo Emilio Santoro. Lea Lucchesi, socia del Club Firenze Bargello, Psicoanalista, ha introdotto i relatori ed ha condotto i lavori. Alcune rappresentanti Leo hanno dato un generoso contributo allo svolgimento della mattina. L’evento è stato il frutto della particolare attenzione che i Lions insieme all’Assessorato all’Educazione hanno voluto dare al delicato tema del disagio giovanile ed alle dipendenze ad esso collegate. Oltre alle forme di dipendenza che tutti noi conosciamo, come le sostanze stupefacenti e l’alcool oggi, quelle che vengono chiamate le new addictions, sono le nuove dipendenze comportamentali che spaziano dal gioco d’azzardo ai videogames fino ad altre che sembrano meno pericolose come internet oppure lo shopping ma che rappresentano ugualmente un disagio interiore se diventano comportamenti manifestati in forma compulsiva. Al convegno sono intervenuti esperti che hanno accompagnato le relazioni dai dati raccolti nel corso delle loro attività. La giornata di studio è stata un importante momento di riflessione e di scambio di informazioni tra le varie istituzioni presenti in sala che operano da anni in settori diversi ma con lo stesso obiettivo: aiutare i giovani e le loro famiglie. Il messaggio più volte ripetuto ed ampiamente condiviso è stato il seguente: educhiamoci per imparare ad educare. Martedì 27 novembre 2012 – “Un té con sorpresa” Amor d’Africa è il libro oggetto della sorpresa sorseggiata con il té e che la nostra socia Rosella Gigli Munaò ha presentato al club e agli ospiti presenti, insieme a Roberto Marcori che ne ha curato l’edizione. Un testo dal sapore nostalgico ma anche storico-artistico. L’autrice ha infatti ricostruito gli anni che suo padre trascorse prevalentemente in Eritrea durante la Campagna d’Africa. Nostalgico perchè legato ai ricordi e agli affetti più cari, a ciò che si sarebbe voluto dire e ascoltare e che non è mai stato detto o ascoltato. Storico-artistico perché l’autore delle foto ha fatto un reportage di tipo antropologico sebbene il motivo della sua permanenza nel continente africano avesse invece una connotazione bellica. Ma l’arte e lo spirito nobile di colui che l’accompagna non si ferma neanche di fronte ad eventi catastrofici come quelli di una guerra! Grazie Ros. Martedì 18 dicembre – Serata degli Auguri …..i viaggi ci fanno sognare e le immagini che riusciamo a catturare ci aiutano a trasmettere il sogno. “Insolite vedute aeree dell’Islanda il paese dei vulcani e dei ghiacciai, il paradiso dei geologi e dei fotografi” Per gli auguri di Natale ho scelto di farvi sognare! SABATO 19 GENNAIO 2013 – TORNEO DI BURRACO Abbiamo organizzato per il giorno sabato 19 gennaio 2013 alle ore 16.00 presso il Circolo Unificato Ufficiali Via degli Arazzieri, un torneo di Burraco. Oltre alla piacevolezza di trascorrere un pomeriggio insieme, allietato dal gioco, dai premi che verranno messi in palio, dalla cena a buffet gentilmente offerta dalle socie che per l’occasione cucineranno per noi, attraverso le quote di iscrizione daremo un contributo all’Associazione Villa Lorenzi (www.villalorenzi.it) . GIOVEDì 31 GENNAIO 2013 – Visita all’IGM Il 31 gennaio alle ore 10.00 abbiamo visitato il museo dell’Istituto Geografico Militare. Una calorosa accoglienza da parte del personale dell’Istituto Geografico Militare ed una accurata illustrazione dell’attività e dei documenti custoditi nelle sale e nella meravigliosa biblioteca, hanno reso la visita interessante ma soprattutto ci ha fatto scoprire un luogo che molti fiorentini, pur avendone l’esclusiva nazionale, purtroppo non conoscono. L’IGM, istituito con l’Unità d’Italia, è arrivato nella nostra città quando Firenze fu eletta capitale e fortunatamente non è mai stato trasferito a Roma. Questo ha fatto sì che sia rimasto a noi un inestimabile patrimonio documentale che può essere visitato gratuitamente accompagnati da personale estremamente preparato. Alla fine della visita un gustoso aperitivo organizzato insieme a noi dalla Ditta Robiglio nei locali dell’Istituto. MARTEDI’ 12 FEBBRAIO – Martedì “grasso” insieme in pizzeria. Soci e consorti festeggeranno il carnevale alla Pizzeria “Il Gatto e la Volpe”. Serata all’insegna dell’amicizia e del piacere di stare insieme. Carnevale festa di caos rifondatore, momento di incontro tra la festa e il gioco. Già anticamente l’uomo si spogliava del suo io quotidiano e si mascherava ma non per rovesciare la realtà bensì per smascherare sé stesso rivelandosi a sé e agli altri. Ma il carnevale è stato vissuto anche come momento di rovesciamento dei rapporti sociali e delle gerarchie (feste dei folli) oppure come un’ occasione offerta alla comunità per provocare ribellioni e sommosse (Carnevale di Romans 1580). Come viviamo il Carnevale oggi? Come per tutte le feste molto ha perso di significato anche il carnevale che rivive magiche atmosfere solo nelle grandi rappresentazioni delle sfilate dei carri allegorici di Viareggio o nell’anacronistica confusione veneziana. MARTEDI’ 26 FEBBRAIO – Visita del Governatore e 25° anniversario della Charter. Una serata densa di emozioni quella di martedì quando il Consiglio Direttivo si è riunito con il Governatore Marcello Murziani e insieme a lui ha poi festeggiato il 25° anniversario del Club. Nel Febbraio del 1988 infatti è stata firmata la Carta costitutiva del Lions Club Firenze Bargello. L’ingresso di un nuovo socio ha ulteriormente reso speciale la serata che si è svolta nella splendida cornice di Villa Cora. MARTEDI 12 MARZO – Villa Carlotta una serata sul tema “Come la Tuscia divenne Toscana”. Ospite della serata il prof. Ugo Barlozzetti il quale ha intrattenuto i soci su un argomento molto impegnativo ed interessante che vede protagonista la nostra regione alle sue origini altomedievali. Un excursus di cinquecento anni, dalla fine del periodo classico fino all’inizio dell’anno mille, un periodo definito da sempre “buio” ma che in tal modo si può chiamare soltanto perchè di esso non ci sono giunte tante fonti documentali così come accadrà invece per il successivo Basso Medioevo. Sono state ospiti della serata anche Elisabetta e Serena, due delle socie di FLO, social business fiorentino, che ci hanno illustrato le finalità e le attività della loro professione http://www.flo-firenze.org/. GIOVEDI’ 21 MARZO – Serata all’Otel I 28 Club delle due Circoscrizioni hanno partecipato alla serata che si è svolta all’Otel a favore del service distrettuale e che li vede coinvolti in una grande manifestazione di solidarietà. “Prevenzione in piazza” questo è il service abbinato al tema distrettuale sulle “Nuove povertà”. La prevenzione consisterà in visite gratuite che i medici Lions effettueranno in diverse piazze Firenze inclusa. Presenti alla serata il Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Giani che insieme ai sindaci e altri rappresentati delle istituzioni dei comuni coinvolti (Pontassieve, Signa, Empoli, Tavarnelle) ha caldamente sostenuto l’iniziativa sottolineandone l’assoluta adeguatezza ai bisogni della cittadinanza in questo particolare momento di crisi. Una crisi che vede purtroppo lo Stato “fare un passo indietro” fatto che richiede pertanto la necessità di creare, ora più che mai, una rete di solidarietà a favore dei più bisognosi. GIOVEDI’ 28 MARZO – Visita alla mostra “La Primavera del Rinascimento” Il pomeriggio di un giorno qualsiasi per un discreto gruppetto di socie ed amiche, si è concluso splendidamente nella sontuosa cornice di Palazzo Strozzi. La mostra, ricca di opere importanti ci ha regalato un viaggio in mezzo alla Firenze del Quattrocento, in compagnia di artisti per noi familiari ma che il mondo ci invidia. A seguire nell’atmosfera inconsueta e particolare di Obikà, una light dinner per concludere il nostro pomeriggio e per lo scambio degli auguri. Anche a chi non era presente l’Augurio di una Pasqua serena. DOMENICA 14 APRILE – Pomeriggio Musimagico Domenica 14 aprile alle ore 16.00 presso il Teatro Everest del Galluzzo si è svolto un evento completamente dedicato ai bambini. Un Interclub che ha visto tra gli organizzatori i club Firenze Bargello, Gabriele D’Annunzio e Pontassieve Valle del Sieve che hanno devoulto l’intera somma raccolta all’Istituto Santa Rita di Prato, un’associazione che si occupa anche dell’assistenza ai ragazzi immigrati dopo il loro compimento del 18° anno di età e quindi “fuori” da qualsiasi tipo di assistenza pubblica. Il pomeriggio si è svolto con musica (Filarmonica Pietro Mascagni di Iolo – Prato) e magia, una lotteria con tanti premi e giochi in regalo a tutti i bambini che hanno partecipat insieme ai loro genitori. DOMENICA 21 APRILE – Lions Day e Service distrettuale “Prevenzione in piazza” Domenica davvero speciale quella che si è svolta il 21 aprile in Piazza della Repubblica a Firenze. Oltre allo spettacolo offerto dagli sbandieratori, dal corteo in costumi medievali, alla musica dal vivo, il Governatore Marcello Murziani ha illustrato al numeroso pubblico presente in piazza, le attività dei Lions e gli scopi della nostra Associazione. La giornata era anche caratterizzata dalla presenza di numerosi medici Lions che all’interno di tende da campo appositamente allestite ed attrezzate, svolgevano gratuitamente visite per l’osteoporosi (MOC), la prevenzione orale, gli accertamenti oculistici, la glicemia, le visite dermatologiche e per la sclerodermia. La partecipazione dei fiorentini è stata per tutti noi una grandissima soddisfazione. SABATO – 4 Maggio – Visita al Museo del Bargello Insieme ad alcuni soci del Lions Club Milano Gallarate, in visita alla nostra città, abbiamo visitato il Museo del Bargello mostrando con grande orgoglio un percorso di visita, splendidamente illustrato dalla Dott.ssa Paola Palmieri, cronologicamente sviluppato sulle opere che grazie ai contributi del nostro Club, necl corso di tanti anni sono state restaurate. L’arazzo dal titolo “L’assalto finale a Gerusalemme”, l’edicola in terracotta “Madonna con bambino” di Michelozzo, San Giovanni nel deserto (terracotta di Michelozzo), busti medicei, l’affresco nelle volte del cortile dove è riprodotto il gioco d’azzardo bandito in epoca medievale e pertanto raffigurato all’interno di un palazzo di gisutizia quale era il Bargello. E ancora il rilievo della Madonna Panciatichi di Desiderio da Settignano e due busti-ritratto sempre dell’artista settignanese. La base marmorea su cui poggia il David di Donatello, le due fatiche di Ercole in cera e resina ed infine i due bassorilievi marmorei di Baccio Bandinelli dal titolo “Ebbrezza di Noè” e “Diana e Atteone”. GIOVEDI’ – 16 Maggio – Premio “Una poesia per la vita” Giovedì 16 maggio alle ore 17.00 presso la Sala delle Feste di Palazzo Bastogi in Via Cavour si è svolta la premiazione del concorso “Una poesia per la vita”. Il Club Firenze Bargello per il secondo anno consecutivo ha sostenuto la prestigiosa iniziativa giunta alla sua XIII edizione. Tra i candidati che hanno presentato le loro liriche anche Alessandro Ragionieri e Francesco Golzio coniugi delle socie Anna Maria Taiti e Roberta Nannucci. Alla premiazione, oltre al Dott. Vincenzo D’angelo, presidente di ANLA, ente promotore dell’evento, erano presenti anche il Consigliere Regionale Marco Carraresi, l la poetessa e scrittrice Paola Lucarini ed il prof. Rodolfo Cigliana. VENERDI’ – 24 Maggio – “Peccati vocali” Uno spettacolo particolare, dissacrante di vizi e virtù, splendidamente interpretato e recitato dal Maestro Mario Ancillotti, dal socio Alessandro Becattini, dalla soprano SIlvia Tocchini e dal pianista Massimo Salotti. Sala Vanni, in piazza del Carmine, ha fatto da cornice allo spettacolo il cui incasso è stato devoluto alla Fondazione Polis. Presenti alla serata anche al Presidente della Fondazione, Daniela Bonechi che ha presentato il progetto a cui il Club Firenze Bargello partecipa con il ricavato della serata. “Casa Sarti”, così si chiama il progetto che prevede la realizzazione di un’idea promossa dalle famiglie che hanno figli disabili e che fanno parte della Fondazione stessa. Casa Sarti si inserisce in un programma di più ampio raggio che si muove nell’ottica del Dopodinoi ossia assicurare il futuro di ragazzi disabili nel momento in cui i genitori non saranno più in vita. Un futuro che sia il più possibile vicino al loro passato ossia una vita in ambiente familiare con la garanzia di un’assistenza continua e adeguata. IL DISTRETTO E I SUOI “DRAGONI” Domenica 16 giugno gara “Dragon Boat Corporate”. Il Distratto ha partecipato con la sua barca ed il suo equipaggio che da tempo si sta allenando. Un team coeso e determinato che ha orgogliosamente raggiunto il secondo posto……….. dopo la squadra dei Canottieri Comunali. La gara è stata emozionante e la soddisfazione enorme. RESTAURO A PALAZZO DAVANZATI Il Club, da sempre sensibile ai problemi legati al mantenimento del patrimonio artistico della propria città, anche quest’anno ha devoluto il suo contributo finalizzato al restauro di quattro opere d’arte presenti presso le sale di Palazzo Davanzati. Si tratta di alcuni dipinti su tavole di legno di forma semicircolare, il cui uso d’origine non è ben determinato. Poteva trattarsi di decorazioni che fasciavano le colonne dell’abitazione ma in ogni caso si tratta di quattro bellissimi dipinti del Maestro Giovanni di Ser Giovanni detto “Scheggia” fratello del più famoso Masaccio. MARTEDI’ 18 GIUGNO 2013 – PASSAGGIO DELLA CAMPANA E CONSEGNA DEL MELVIN JONES FELLOW Il consueto “Passaggio della campana” si è svolto quest’anno a Villa Viviani. La Presidente uscente Marisa Santioli ha passato le consegne alla socia Roberta Nannucci. La serata ha avuto anche un altro importante evento: il Club ha voluto consegnare il Melvin Jones Fellow, il più ambito riconoscimento presente all’interno della nostra Associazione, a Silvano Campeggi. Il valore di questo premio è legato ad un riconoscimento della sede del Lions International verso quei club che partecipano attraverso il loro contributo alla Fondazione Internazionale LCIF – Lions Club International Foundation. Ciascun Club poi sceglie di donare il MJF a persone meritevoli che si siano particolarmente distinte in azioni a favore dell’Associazione o in genere della comunità. Il nostro Club quest’anno ha deciso di dare il premio a Nano. La scelta non ha bisogno di motivazioni. Il talento di Silvano Campeggi, la sua persona, il suo lavoro parlano da sé. Nano ha dedicato la sua vita al lavoro che lo ha reso celebre in tutto il mondo dando lustro alla nostra città e a tutti noi suoi concittadini. I suoi cartelloni hanno immortalato scene di celebri film di Hollywood; ne citiamo alcuni a titolo esemplificativo ma non certo esaustivo: Via col vento, Ben Hur, Colazione da Tiffany, Un americano a Parigi, Casablanca e molti altri ancora. La sua mano, ancora ferma nel tracciare i tratti con l’immancabile carboncino sempre pronto nella sua tasca, ha ritratto Elizabeth Taylor, Audrey Hepburn, John Wayne, Humphrey Bogart e naturalmente Marilyn. Il regista Carlo Quinterio ha realizzato quest’anno, in occasione del novantesimo compleanno di Silvano Campeggi, un filmato che percorre tutta la vita artistica di Nano. Il filmato è stato proiettato durante la serata e a seguire la consegna del premio da parte della Presidente insieme al Governatore incoming del Distretto 108 La, Fiorenzo Smalzi.
|
Č