Posizione corrente:

Lions Toscana 108LA > Pisa Certosa

Pisa Certosa


gagliardetto

 

Club Lions Pisa Certosa
15.07..2023, Evento Estate da Leoni
c/0 Golf Club Tirrenia, via San Guido, Tirrenia (Pisa)
La festa è articolata con cena a buffet ed intrattenimento musicale (cantante + DJ) e consumazione per il dopo cena al costo di 50 € a persona (E’ compresa una quota per il Service che il Club destinerà a AGBALT –  Associazione Genitori per la cura e l’assistenza ai Bambini Affetti da Leucemia o Tumore – Isola dei Girasoli)
Il biglietto è nominativo è può essere ritirato c/o Pixel in via crispi o c/o Agenzia Asti Viaggi lungarno pacinotti
Il numero dei posti è limitato a 200

 

 

 

 

 

 

 

 

23 giugno 2023
Passaggio della Campana del Lions Club Pisa Certosa
Durante  la Cena della Campana il socio del Leo Club Pisa Certosa Alessandro Alessi è ufficialmente diventato un Lions: Alessandro, infatti, avendo raggiunto il limite di età dei 30 anni, a fine anno sociale dovrà uscire dai Leo e in questo modo potrà continuare la sua attività all’interno dell’associazione.
È il primo passaggio Leo-Lions nella storia dei club Pisa Certosa e siamo certi non sarà l’ultimo.
Il Soci del Club Pisa Certosa ringraziano il Past President Ferdinando Papa per questi due anni insieme e fanno i migliori auguri alla Presidente Incoming Adriana Galazzo.

 

 

 

26 marzo 2023
Premio Ippico
Lions Club Pisa Certosa
presso l’Ippodromo di San Rossore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lions Pisa Certosa martedì 14 marzo 2023, Conviviale e Charter del Club, con la visita del Governatore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Club Lions Pisa Certosa

10 febbraio 2023

Conferenza con Rossano Massai, professore ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso il Dipartimento di Scienze Agrarie.

Il prof. Massai, prorettore uscente ed insignito dell’ordine del Cherubino dell’Università di Pisa, intrattiene con una conferenza dal titolo: Alberi in città: aspetti funzionali ecosistemici e modalità di gestione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Club Lions Pisa Certosa

17 gennaio 2023

Conviviale del Club con il professor Paolo Mancarella, già Magnifico Rettore del nostro Ateneo, conferenza dal titolo: “Sei anni vivendo … alla Giornata”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

21 dicembre 2022, donazione di pacchi natalizi , da parte del Club Lions Pisa Certosa, destinati alla Cittadella della solidarietà, Emporio Caritas

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Club Lions Pisa Certosa

15 dicembre 2022

Cena di Natale,

con lotteria di beneficienza, il cui ricavato e’ destinato alle necessità della Caritas Diocesana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vernacolo in Musica.

Spettacolo letterario – musicale realizzato da “Crocchio Goliardi Spensiarati” e Orchestra Goliardica “Beppe Del Genovese”

martedi 6 dicembre 2022, ore 21, 00

Cinema Lanteri, via San Michele degli Scalzi, Pisa

L’intero ricavato della serata sarà devoluto alla

CARITAS DIOCESANA PISANA

 

 

 

Club Lions Pisa Certosa

8 novembre 2022,

Conviviale del Club l’ Ing. Luca Rossini, responsabile della Geotermia di Enel Green Power Italia.

Conferenza sul tema: “Geotermia, una risorsa per la Toscana, una risorsa per l’Italia”.

 

 

 

 

Conferenza del Prof. Guido Tonelli, organizzata dal Club Lions Pisa Certosa,  presso la Scuola Normale di Pisa, il 17 ottobre 2022, alle ore 21.

“Chi comprende le leggi dello scorrere del tempo domina il mondo.”

Cos’è il tempo? H veramente un’esistenza propria o si tratta soltanto di una gigantesca illusione ?

Chrono’s e’ un mistero e non solo per i fisici.

 

 

 

 

 

8 ottobre alle ore 17 presso il refettorio della #certosadicalci presentazione della nuova Guida al Museo Nazionale della Certosa Monumentale.

La guida, la cui pubblicazione è stata possibile grazie al contributo del Lions Club Pisa Certosa, è curata dal direttore del Museo Nazionale architetto Stefano Aiello e dalla storica dell’arte Antonia D’Aniello per i tipi di Pacini Editore.

Il percorso proposto attraversa gli ambienti destinati all’ospitalità, alla vita cenobitica ed eremitica in certosa, con puntuali approfondimenti che permettono di penetrare più a fondo alcuni degli aspetti meno conosciuti della vita dei monaci e dello splendido monumento che per secoli ne ha ospitato la silenziosa esistenza.

Per chiunque lo desiderasse l’acquisto della Guida sarà possibile, grazie alla preziosa collaborazione del Museo di Storia Naturale – Università di Pisa, presso il bookshop di quest’ultimo.

#direzionemuseitoscana #museitaliani #MiC

 

 

 

 

 

 

 

 

#lionspisacertosa

#certosadicalci

20 settembre 2022

Conviviale di apertura dell’anno sociale 2022-2023, presso la Certosa di Calci.

Inaugurazione della nuova illuminazione della Cappella del Colloquio che è stata resa possibile grazie al completo finanziamento del Club Pisa Certosa e presentazione della nuova Guida della Certosa di Calci, edita da Pacini Editore, realizzata con il contributo del Club Pisa Certosa

 

 

 

 

 

#lions

#pisacertosa

#campotoscana

#viafrancigena

Luglio e’ il mese del Campo Giovani

In questi giorni i ragazzi del ‘Campo Toscana la Via Francigena’ incontrano i giovani Leo delle Città che visiteranno .

I ragazzi della ‘Via Francigena’ sono a Pisa ospitati dai Lions Pisa Certosa e Pisa Host e dai Giovani Leo, per visitare la Torre, il Battistero e il Camposanto Monumentale

 

 

 

Distretto Lions 108 LA
Riunione delle Cariche dell’annata Lionistica 2022-2023
Lions Club Pisa Certosa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lions Club Certosa e Istituto Stella Maris insieme per gli adolescenti in difficoltà

https://www.pisatoday.it/cronaca/raccolta-fondi-benefica-lions-club-certosa-istituto-stella-maris.html

 

 

 

 

 

 

Il Lions Pisa Certosa e il Crocchio Goliardi Spensierati presentano “Otello” presso il Teatro Verdi di Pisa il 31 maggio 2022, alle ore 20,30.

 

Il ricavato sarà devoluto in favore della Fondazione Stella Maris

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vi aspettiamo….

 

L’Associazione Musicale”Il Pentagramma”, insieme a Danzaria, Unione industriale Pisana, Lions Club Certosa e Comune di Cascina organizzano l’evento “Cambiamo Musica insieme contro la violenza sulle Donne” che si terrà il 14 maggio 2022, alle ore 21:00 alla Città del teatro di Cascina.

Evento che vedrà protagonisti 10 artisti di fama nazionale e non solo che alterneranno la propria arte (canto, musica, ballo ecc) proprio per contrastare quel fenomeno, purtroppo ancora molto presente nella nostra società, che è la violenza sulle donne. Il ricavato sarà devoluto alla Società della Salute Pisana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Torre Pendente torna a illuminarsi, anche quest’anno, insieme ai più importanti monumenti del mondo, per sostenere l’OMS nella giornata della lotta alle malattie tropicali neglette. Domenica prossima, 30 gennaio, il Campanile più famoso del globo parteciperà per la seconda volta consecutiva, grazie al testimone raccolto a Pisa dal Lions Certosa, alla terza edizione dell’evento “World Ntd Day”, acronimo di neglected tropical diseases, colorandosi di arancio, il colore dell’iniziativa dell’Organizzazione mondiale della sanità, e di viola, quello dei Lions a livello internazionale. Il Club Pisa Certosa, nel recepire infatti le indicazioni del Lions Club International, che ha fatto di questa battaglia un service a livello mondiale, e in collaborazione con il coordinatore lionistico del Medio Oriente, l’ingegner Augusto Di Pietro, partecipa alla battaglia per debellare malattie infettive dimenticate e mai eradicate che colpiscono un terzo della popolazione mondiale, endemiche in 149 paesi e pericolose per tutti, data la globalizzazione.

 

L’iniziativa del Lions Pisa Certosa – patrocinata da Opera della Primaziale, Scuola Normale, Comune di Pisa, Fondazione Arpa, Fondazione pisana per la scienza, Centro interdisciplinare di Scienze per la pace, Aoup, Lions Distretto Toscana, Lions Emirati Arabi, Distretto Lions Toscana – vedrà nel pomeriggio di domenica 30, nel pieno rispetto delle regole anticovid, l’installazione di un gazebo in piazza dei Miracoli, in cui i soci pisani potranno fornire a chiunque informazioni su questa piaga e sugli scopi dell’evento, che vedrà la torre colorarsi dalle 18 alle 22.

Come spiega il professor Fabrizio Bruschi, ordinario di parassitologia e malattie parassitarie dell’ateneo pisano e presidente della Società Italiana di parassitologia, “si tratta di malattie poco conosciute in occidente nonostante la loro gravità, letali o altamente invalidanti, una piaga pericolosa per tutti, vista la circuitazione attuale di uomini e merci, che riguarda due miliardi e mezzo di persone. Non esistono vaccini e il basso costo dei farmaci necessari, se non spinge le case farmaceutiche a investire in ricerca, genera fortunatamente importanti donazioni ai paesi interessati attraverso l’OMS e chiunque abbia la volontà di dare una mano”.

In Italia, insieme alla Torre, saranno illuminati a Roma il Colosseo, l’Istituto superiore di sanità e lo Spallanzani, a Bari la Torre del Lungomare, a Ferrara la Fontana della nuova piazza della Repubblica, a Napoli il Rettorato della Federico II ed il Maschio Angioino, a Lucca la Porta Elisa. Nel mondo il Burj Khalifa a Dubai, il Sony Center in Germania, l’Imperial College di Londra e il Columbia Centre negli States. Cento illuminazioni in tutto il globo.

In Italia, annuncia lo studioso Bruschi, “per debellare questa piaga e facilitare le interazioni fra le istituzioni interessate a livello nazionale e internazionale, è nato un apposito network, In-Ntd, che raccoglie per ora tredici  fra società scientifiche, fondazioni e onlus: lo scopo è evidenziare l’impatto di  queste malattie nel nostro Paese e promuovere ricerca, formazione,  sensibilizzazione e cooperazione internazionale con il raggiungimento di precisi obiettivi per cercare di offrire a tutti il diritto fondamentale alla salute e alla dignità di vita”.

“Per noi Lions – spiega il presidente del Club Pisa Certosa, Ferdinando Papa – si tratta ormai di un appuntamento irrinunciabile e di un’altra importante occasione per fare qualcosa di tangibile al servizio di chi soffre”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

18 Dicembre 2021 – Cena degli Auguri

La cena degli auguri di Natale del Club, si terrà il 18 dicembre alle ore 20:00 presso Villa Rita (Località Noce, Uliveto Terme). Nel corso della cena avrà luogo la tradizionale Lotteria di Natale. Quest’anno il ricavato della lotteria sarà interamente devoluto all’iniziativa “Aggiungi un posto a tavola“, che prevede l’acquisto di generi alimentari che saranno donati alla Caritas diocesana di Pisa subito prima di Natale, affinchè possano essere utilizzati durante le Feste.

Natale 2021 - Aggiungi un posto a tavola

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7 Dicembre 2021 – Consiglio Direttivo

 

 

 

24 Novembre 2021 – Consiglio Direttivo

 

 

 

23 Novembre 2021 – Conviviale con Conferenza

 

 

 

20 Novembre 2021 – Riunione Distrettuale a Firenze

 

 

 

9 Novembre 2021 – Conviviale con Conferenza

 

 

 

27 Ottobre 2021 – Consiglio Direttivo

 

 

 

19 Ottobre 2021 – Conviviale con Conferenza

 

 

 

15 – 17 Ottobre 2021 Gemellaggio Saint Tropez

 

 

 

25 settembre 2021 – Riunione Distrettuale a Pistoia

 

 

 

21 settembre 2021 – Assemblea e Conviviale di apertura

 

 

 

8 settembre 2021 – Consiglio Direttivo

30 gennaio 2021 – “Ntd Day
La torre di Pisa si colora di arancione e viola per la lotta alle malattie tropicali

 

Service interclub , gestito da Pisa Certosa con Pisa Host che si terrà in piazza dei Miracoli, il 30/01/21 dalle 17,30 alle 22,30, con l’illuminazione della Torre per la lotta alle malattie tropicali neglette, una iniziativa dell’Oms che è al suo secondo anno. Con il patrocinio del Comune, della Primaziale, dell’AOUP, della Fondazione ARPAT, del CISP e della Fondazione pisana per la scienza

Arancio e viola. Sono i due bellissimi colori con i quali, il 30 gennaio, la Torre Pendente verrà illuminata per accendere i riflettori sulle malattie tropicali neglette. Una iniziativa che, sotto l’egida dell’Oms, viene promossa a livello mondiale con l’illuminazione dei più importanti monumenti del pianeta, dal Colosseo alla Tour Eiffel, dall’Empire State Building al Burj Khalifa, per citarne solo alcuni.

L’ultimo sabato di questo mese, si celebra anche a Pisa come in tutto il globo la Giornata della malattie tropicali neglette, malattie dimenticate, ma che ogni anno continuano a fare, nei paesi più poveri, due miliardi e mezzo di vittime, colpite da gravi disabilità. La prima edizione è stata nel 2020 ed ha avviato azioni specifiche in questo campo fino al 2030. Da molto tempo e con continuità, i Lions, nel mondo, hanno fatto della sensibilizzazione alla lotta e all’eliminazione di questa piaga uno dei loro tanti cavalli di battaglia.

A Pisa l’adesione all’iniziativa “Ntd Day”, acronimo dall’inglese neglected tropical diseases, porta la firma appunto dei club locali, il Pisa Certosa e il Pisa Host, che hanno trovato il supporto necessario nell’Opera della Primaziale Pisana e nell’Arcivescovado, con l’opportunità della cassa di risonanza della Torre, e nell’amministrazione comunale, che ha dato all’iniziativa il suo patrocinio. Nel recepire le indicazioni di LCI, Lions Club International, sul fronte della cooperazione nel mondo, e, attraverso il diretto contatto col rappresentante e coordinatore lionistico dell’area del Medio Oriente, l’ingegner Augusto Di Pietro, Pisa Certosa ha accolto con entusiasmo il sostegno all’iniziativa dell’Oms, coinvolgendo anche Pisa Host.

Per il secondo appuntamento con il World Ntd Day si sono messe a disposizione associazioni come la Fondazione Bill Gates o personalità come il principe ereditario di Abu Dhabi, lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, contribuendo all’obiettivo di combattere e debellare questo tipo di malattie e di dare ad un terzo della popolazione mondiale, che è quella più colpita, una vita dignitosa e più sana. LCI ha fatto da tempo, come si diceva, di questa battaglia un service a livello mondiale. Così i Lions si sono impegnati attraverso il territorio, le comunità, le istituzioni, recependo gli obiettivi dell’iniziativa per cambiare leggi e politica sanitaria, finanziare approcci innovativi alle sfide in corso e far luce su questioni fondamentali trascurate. In tutto il mondo, quindi, dove possibile e compatibilmente con le opportune norme di sicurezza previste dalla pandemia, persone di tutte le età sono invitate a sostenere questa battaglia per aumentare la consapevolezza sui nodi focali della salute globale.

In Italia, il 30 gennaio 2020, dalle 17.30 alle 22.30, verranno illuminati due monumenti, il Colosseo e la Torre di Pisa, con l’arancio, che è il colore del “Ntd Day”, e il viola, che è quello dei Lions. I Lions pisani, con i loro giovani Leo, saranno presenti, appunto sabato 30, con un gazebo in piazza dei Miracoli dalle 16 alle 21.30.

Si parla di malattie neglette, ovvero dimenticate, perché molti pensano che si tratti di mali eradicati o debellati. Ma non è così. Di fatto sono malattie infettive, per lo più causate da parassiti, chiamate proprio “della povertà”, prodotto delle ineguaglianze sociali di cui tanto si parla senza far nulla ed endemiche in ben 149 Paesi. Nell’Occidente in genere e anche nella penisola sono sconosciute o poco note nonostante la loro gravità e la loro letalità, proprio perché non se ne parla quasi più. Invece hanno forte impatto su donne e bambini: portano ad un aumento della mortalità materno-fetale, ad esempio per anemia grave, parto prematuro o complicanze in gravidanza, e incidono sullo sviluppo fisico e intellettivo infantile e quindi su tutta la vita di un individuo. Provocano disabilità e deturpamenti, fra i quali cecità e deformità, generando stigma sociali ampiamente discriminatori in ambiti culturalmente arretrati. Bloccano infine anche la produttività lavorativa in età adulta con conseguente danno economico dei Paesi colpiti, a cui vengono sottratte risorse, in particolare sulle fonti che là sono più redditizie, come il lavoro agricolo e manuale. Ma quali sono, fra le neglette, quelle che fanno più paura? La malattia di Chagas, che si configura come la prima causa di cardiopatia in SudAmerica, e la neurocisticercosi è la prima causa di epilessia non su base genetica a livello mondiale. Poi c’è una malattia terribile, l’ulcera di Buruli, di cui non si conoscono ancora le cause sicure e che provoca ulcere devastanti e incurabili”. C’è da aggiungere che se, ad esempio, la dracunculiasi è quasi eradicata, ad avere un significativo impatto anche in Europa c’è la echinococcosi. Nell’elenco pure lebbra, rabbia, tracoma, elmintiasi, filariosi, febbre Dengue, framboesia, leishmaniosi, oncocercosi…

Dunque impegnarsi, per chi lo sente, è un dovere.

 

 

 

 

 

 

21 gennaio 2021                                        Incontro con il Governatore

La riunione avverrà via web tramite la piattaforma Zoom

 

 

 

 

18 dicembre 2020                                     Auguri di Buone Feste – Evento digitale, sulla piattaforma Microsoft Teams

“La voglia di convivialità e di scambiarci gli auguri è più forte di qualsiasi restrizione, per questo motivo si è creato un evento digitale che direttamente dalle nostre case ci consentisse di salutarci e fare un brindisi insieme.”

 

 

9 dicembre 2020                                        Consiglio

 

 

 

 

27 novembre 2020        Service – Contributo per supportare la Federazione Italiana Medici                                                                                           di Pisa con l’acquisto di strumentazione diagnostica da utilizzare per                                                                                        il contrasto della patologia da COVID 19

http://www.fimmgpisa.org/news.asp?id=1150#sthash.3IbCr39H.dpbs

 

 

 

 

 

28 ottobre 2020                                                  Consiglio

 

 

 

 

25 settembre 2020                                             Conviviale

 

 

 

 

15 luglio 2020                                                      Consiglio – Porto di Marina di Pisa

 

 

 

 

26 giugno 2020                                                    Cena della Campana

 

 

 

 

10 giugno 2020                                                     Consiglio

 

 

 

 

22-24 maggio 2020                                             Congresso Nazionale a Sorrento

 

 

 

 

19 maggio 2020                                                   Conviviale

 

 

 

 

13 maggio 2020                                                   Consiglio

 

 

 

 

9 maggio 2020                                                      Congresso Distrettuale

 

 

 

 

29 aprile 2020                                                        Consiglio

 

 

 

 

21 aprile 2020                                                        Charter Night

 

 

 

19 aprile 2020                                                        Lions Day

 

 

 

 

4 aprile 2020                                                          Riunione Distrettuale a Pistoia

 

 

 

 

25 marzo 2020                                                       Consiglio

 

 

 

 

17 marzo 2020                                                         Conviviale

 

 

 

 

 

10 marzo 2020                                                          Assemblea delle Cariche con apericena

 

 

 

 

26 febbraio 2020                                                      Consiglio

 

 

 

 

22 febbraio 2020                                                      Riunione Distrettuale a Pisa

 

 

 

 

18 febbraio 2020                                                       Conviviale

 

 

 

 

 

4 febbraio 2020                                                         Riunione non Conviviale

 

 

 

 

 

29 gennaio 2020                                                         Consiglio

 

 

 

 

16 gennaio 2020                                                          Conviviale con Governatore

 

 

 

 

20 dicembre 2019                                                       Cena degli Auguri

 

 

 

11 dicembre 2019                                                        Consiglio

 

 

 

5 dicembre 2019                                                         Spettacolo di Natale – Teatro Verdi

 

 

 

23 novembre 2019                                                      Riunione Distrettuale – Fiesole

 

 

 

19 novembre 2019                                                       Conviviale

 

 

 

5 novembre 2019                                                         Riunione non Conviviale

 

 

 

18-20 ottobre 2019                                                     Incontro con i Club gemellati

 

 

 

9 ottobre 2019                                                             Consiglio

 

 

 

1 ottobre 2019                                                              Riunione non Conviviale con apericena

 

 

 

20 settembre 2019                                                      Assemblea e Conviviale di apertura

 

 

 

14 settembre 2019                                                       Riunione Distrettuale a Siena

 

 

 

12 settembre 2019                                                       Consiglio

 

 

 

28 luglio 2019                                                             Campo giovani con Pisa Host

 

 

 

5-9 luglio 2019                                                            Convention Mondiale – Milano

 

 

 

12 giugno 2019                                                           Passaggio della Campana

 

 

 

12 giugno 2019                                                           Consiglio

 

 

 

4 giugno 2019                                                            Riunione non Conviviale

 

 

 

24-25-26 maggio 2019                                            Congresso Nazionale – Firenze

 

 

 

21 maggio 2019                                                         Conviviale con Conferenza

 

 

7 maggio 2019                                                           Consiglio

 

 

16 aprile 2019                                                            Charter night del Club

 

 

7 aprile 2019                                                               Lions Day – Firenze

 

 

27 marzo 2019                                                            Consiglio

 

 

19 marzo 2019                                                            Conviviale con Conferenza

 

 

12 marzo 2019                                                            Assemblea delle Cariche con apericena

 

 

27 febbraio 2019                                                        Consiglio

 

 

19 febbraio 2019                                                        Conviviale con Conferenza

 

 

5 febbraio 2019                                                          Riunione non Conviviale

 

 

30 gennaio 2019                                                        Consiglio

 

 

22 gennaio 2019                                                        Conviviale con Conferenza

 

 

18 dicembre 2018                                                      Spettacolo a favore Stella Maris – Teatro Verdi

 

 

14 dicembre 2018                                                       Cena degli Auguri

 

 

28 novembre 2018                                                     Consiglio

 

 

20 novembre 2018                                                     Conviviale con conferenza

 

 

6 novembre 2018                                                        Riunione non Conviviale

 

 

31 ottobre 2018                                                            Consiglio

 

 

12/13/14 ottobre 2018                                                Arona Gemellaggio

 

 

11 ottobre 2018                                                            Conviviale Governatore con Club Pisa Host

 

 

 

30 settembre 2018                                                       Gita in Cantina “La Suveraia”

 

 

 

18 settembre 2018                                                       Assemblea dei Soci e Conviviale di Apertura

 

 

 

11 settembre 2018                                                      Consiglio

 

 

 

1 agosto 2018                                                               Campo Giovani con Club Pisa Host

 

 

 

Venerdì 22 giugno, presso la Villa Di Corliano (ristorante dell’Ussero), Cena della Campana

 

 

 

22 maggio, Conviviale, presso Hotel Duomo, conferenza sui longobardi.

 

 

 

12 maggio presso il Green park, Convegno Distrettuale organizzato dal Club Pisa Certosa insieme a Pisa Host ed i due Club di Livorno.

 

 

Domenica 6 maggio, Torneo di Burraco presso Hotel Duomo.

 

 

27 – 29 aprile 2018 – TRILATERALE GOLF LIONS CLUB PISA-S.TROPEZ –ARONA-STRESA – presso Cosmopolitan Golf di Tirrenia.

14 e 15 aprile, spettacolo “Spogliati nel Tempo”, presso la Certosa di Calci.

 

 

 

Martedì 17, presso l’Hotel Duomo, Charter Night.

 

 

 

Martedì 13 marzo 2018 Conviviale

Incontro con il critico d’arte Carlo Pepi, con interessante conferenza dal titolo “Modigliani veri o falsi?”

 

 

 

 

Martedì 6 marzo 2018 Assemblea delle Cariche e apericena

 

 

 

  

Martedì 20 Febbraio 2018 Incontro non Conviviale

Conferenza del socio Frank Lloyd Dini intitolata “Tempo prevenzione e cuore”.

 

 

 

 

 

 

Domenica 18 febbraio 2018

 Concerto di musica leggera organizzato insieme al Comune di Pisa e l’Unione Industriali di Pisa contro la “Violenza sulle Donne”.

 

 

 

 

Martedì 23 gennaio 2018 Incontro non Conviviale

Presentazione da parte dei Cavalieri di Santo Stefano del Libro “Le Bandiere della Chiesa di Santo Stefano”

 

 

 

 

Martedì 16 gennaio 2018 Conviviale

 

Spettacolo in Vernacolo con i soci Mario Messerini ed Antonio  Boldrini.

 

 

 

15 Dicembre – Cena degli Auguri

Presso la splendida location del “Palazzo dei Dodici”, in Piazza dei Cavalieri

 

 

 

12 Dicembre – Concerto di Natale

Spettacolo solidale per il nuovo ospedale della Stella Maris

 

 

 

 

13 novembre 2017Convegno (aperto al pubblico) – Educazione Finanziaria

presso la Camera di Commercio di Pisa

“(Spigolature) la dis-educazione finanziaria: conseguenze e possibili soluzioni”

Protagonista dello spettacolo è il duo di avvocati e divulgatori finanziari Antonio Cajelli e Massimo Melpignano, professionisti già da tempo impegnati nel campo dell’edutainment. L’idea è quella di accoppiare in maniera vincente l’educazione sui temi finanziari, con l’entertainment, ciò che è divertimento, spettacolo e intrattenimento.
OBIETTIVI: Diffondere una più compiuta consapevolezza economica per sottrarsi alla logica dell’indebitamento, accrescere la conoscenza “finanziaria” capire le logiche commerciali di un consulente finanziario, riconoscere le insidie che si nascondono dietro ai finanziamenti, fino ad arrivare all’usura bancaria e alla tutela costituzionale del risparmio.

 

 

 

12 novembre 2017Burraco di Solidarietà

Torneo di Burraco a coppie, presso Hotel Duomo.

Il ricavato dell’iniziativa è stato destinato alla popolazione alluvionata di Livorno

 

 

 

7 novembre 2017 – Conviviale congiunta con il LC Pisa Host presso l’Hotel Duomo

Visita del Governatore del Distretto 108LA Fabrizio Ungaretti.

 

 

 

17 Ottobre – Conviviale presso Hotel Duomo

 

 

 

6-7-8 Ottobre 2017 – Gemellaggio

Il Club Pisa Certosa si incontra nella splendida cornice di Saint Tropez per l’annuale incontro con i Club gemelli,  St.Tropez – St. Maxime ed Arona Stresa.

 

 

 

3 ottobre 2017 – Assemblea dei Soci con Approvazione del Bilancio

 

 

 

23 Settembre 2017 – Convegno dal titolo “La legge Del Dopo di Noi L112/17“, presso la struttura del Centro Polifunzionale “Le Vele” (Fondazione “Dopo di Noi Onlus”) in Via Ferruccio Giovannini a San Giuliano Terme.

 

 

 

19 settembre 2017 – Certosa di Calci – Apertura Anno Sociale 2017/2018

L’anno sociale 2017/2018, inizia ufficialmente martedì 19 alle ore 20, presso la Certosa di Calci.

Il nuovo Presidente, Lisa Di Sacco, illustra il programma.

Nel corso  della serata la nostra cara socia Maria Luisa Ceccarelli intrattiene con una breve relazione sulla Certosa.

 

 

 

3 settembre 2017 – Marina di Pisa – Veleggiata

3° edizione Trofeo Lions “Guglielmo Marconi”, Challenge Alto Tirreno, Manifestazione Velica del Diporto.

Service a favore di:

  • Cura dell’autismo.
  • Restauro della Stazione Radiotelegrafica Marconi di Coltano, Pisa.

La regata in programma è stata rinviata al 17 settembre a causa delle condizioni meteo

http://video.gelocal.it/iltirreno/locale/la-lega-navale-italiana-festeggia-i-120-anni/87812/89364

 

 

 

 

 

 

 

16 Luglio 2017

16 luglio 2017,  Spettacolo in favore dell’Agbalt, presso il Giardino Scotto di Pisa, organizzato dal Club Pontedera Valdera insieme con l’Associazione Quelle di BoscoBorgo e sostenuto dal Club Pisa Host e dal Club Pisa Certosa.

POSTO POLTRONA € 15. PARTERRE € 10. solo su prenotazione : boscolions@gmail.com

“Parole per il futuro”

esplora la poesia e i testi più significativi di grandi autori che hanno voluto lasciare un messaggio alle nuove generazioni, l’importanza di ogni momento della vita, il valore di ciò che siamo e quello per cui vale la pena combattere, le parole che ognuno di noi vorrebbe lasciare ai propri figli. Giancarlo Cattaneo – Maurizio Rossato

L’incasso della serata sarà devoluto ad A.v.i.p.p. Onlus

 

 

 

 

22 giugno 2017,  Festa della Campana, presso Villa Norma, Navacchio.

 

 

 

 

 

16 maggio 2017, Conviviale con Relatore, presso Hotel Duomo.

Ospite il Magnifico Rettore, Professor Paolo Mancarella.

 

 

 

 

12 maggio 2017, Serata di solidarietà a favore del reparto di neonatologia della clinica pediatrica, in collaborazione con il Club satellite Livorno Le Melorie.  Presso la Yacht Club Repubblica Marinara, al porto di Marina di Pisa.

 

 

 

 

7 maggio 2017Burraco di solidarietà, presso Viale delle Piagge, 17, PISA.

Per il recupero e protezione del millenario Campanile della Basilica romanica di San Michele degli Scalzi nel quartiere di Porta a Piagge

 

 

 

 

2 maggio 2017, Conviviale con Relatore, presso Hotel Duomo

Ospite il Professore Francesco Menichetti, Docente di malattie infettive e Direttore dell’Unità Operativa omonima dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana e a capo del gruppo italiano di stewardship antimicrobica.

Ore 20 apericena e relazione.

 

 

 

 

 

 

26 aprile 2017

ore 21 Riunione del Consiglio direttivo.

 

 

 

 

18 aprile 2017 , Charter Night

 

 

 

 

 

7 aprile 2017 – ore 19,00

Salone delle Feste Aeroporto Militare Pisa

 CENA DI SOLIDARIETA’

Presentazione del libro “Con Vivere” di Laura Massa e Paolo Ghezzi.

Musica dal vivo con il duo ACOUSTIC DREAM, Valentina Bagni (voce) e Massimo Pancrazi (chitarra).

Quota minima di partecipazione: 40 € a persona, (inclusa una copia del libro per ogni famiglia partecipante).

Il ricavato della serata, al netto dei costi vivi, viene devoluto alle seguenti associazioni:

AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue)

AGBALT onlus (Associazione Genitori per la cura e l’assistenza ai Bambini Affetti da Leucemia o Tumore)

ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo)

 

 

 

 

 

 

23 marzo 2017

ore 21 riunione del Consiglio.

 

 

 

21 marzo 2017

ore 20 Apericena

ore 20,45 Cena con Relatore. Ospite la Dottoressa Manuela Roncella, Responsabile della senologia dell’ospedale Santa Chiara, illustra un progetto stilato insieme al Lions distrettuale.

 

 

 

7 marzo 2017

Ore 20, Apericena

Assemblea con la presentazione delle cariche e il voto di gradimento e quindi presentazione dei nuovi soci da parte del Presidente dell’apposito Comitato.

 

 

5 marzo 2017

Ore 10,15 Leo Club Pisa Certosa organizza Visita sulle Mura e pranzo presso il ristorante “Il Turista”, Piazza Arcivescovado 17, costo 25€.

Per info: Daniele Meucci 3282837007, Elisabetta Ranieri 3396671667

 

 

 

 

21 Febbraio 2107

Riunione Conviviale con Relatore

Ospite del Club l’editrice pisana Lucia Della Porta, Direttrice e ideatrice del Pisa Book Festival, quarta fiera italiana del libro.

 

 

 

 

19 Febbraio 2017:

Ippodromo, Premio Lions Pisa Certosa

 

 

 

7 Febbraio 2017:

Riunione non Conviviale con Relatori, preceduta da riunione del Consiglio Direttivo

Ospiti lo sceneggiatore Mario Cristiani e l’attore Renato Raimo.

Ore 19 Consiglio

Ore 20 apericena

Ore 21 incontro con Relatori

Mario Cristiani, sceneggiatore e autore teatrale (una delle sue opere ad esempio La Squadra, su Rai Tre). Presenta il suo primo libro, In silenzio, incredibile storia di un deportato toscano. Letture dell’attore pisano Renato Raimo.

 

 

17 Gennaio 2017:

Riunione conviviale con Visita del Governatore

 

 

CONCERTO DI NATALE 2016 – 14 dicembre ore 21,00 presso il Teatro Verdi di Pisa

 

L’entusiasmante Opera Musicale di Beppe Dati diventa l’evento solidale del Natale Pisano, a sostegno del Nuovo Ospedale che l’IRCCS Fondazione Stella Maris a partire dal 2017 inizierà a realizzare nell’area di Cisanello. Il Nuovo Ospedale rilancia la missione a cui da oltre 50 anni, con grande umanità e passione, si dedica l’Istituto.

IRCCS Fondazione Stella Maris e Lions Club Pisa Certosa hanno presentato un’opera di Beppe Dati “Il mio Gesù“, in scena mercoledì 14 dicembre alle ore 21 al Teatro Verdi di Pisa. “Il mio Gesù” è molto di più di uno spettacolo, e’ un Oratorio musicale. La critica e il pubblico hanno definito questa opera “un vero e proprio capolavoro “ che nasce dall’incontro del grande musicista e paroliere fiorentino Beppe Dati – autore tra l’altro di canzoni scritte per Francesco Guccini, Laura Pausini, Marco Masini, Raf, Mia Martini con la realtà di Scienza e di Amore quale è la Fondazione Stella Maris.

 

 

 

 

Cena di Natale 2016

Martedì 6 dicembre all’Hotel Duomo, Cena per gli auguri di Natale

 

 

 

Cena – Concerto Swing

Stella Maris Lab Early intervention e l’Associazione “La Stella dei Piccoli ONLUS”,

CENA – CONCERTO SWING, 3-4 dicembre 2016 ore 20, presso il ristorante “Il Cavatappi”, via del Tiglio 49, Calcinaia (PI).

L’Associazione La Stella dei Piccoli ONLUS è nata il 25 marzo 2016 a sostegno del laboratorio di ricerca SMILE all’interno della Sezione di Neurologia Prima Infanzia dell’IRCCS Stella Maris di Pisa. Lo scopo è quello di sviluppare strategie di intervento precoce più ecologiche, efficaci ed accessibili nei bambini a rischio neuropsichico.

 

 

 

 

Leo Club Pisa Certosa

Il 27 settembre 2016 è stato presentato il neonato Leo Club Pisa Certosa, con la partecipazione del nostro Governatore Antonio Poma, presso la terrazza del Grand Hotel Duomo alle ore 20,00.

 

 

 

Burraco di solidarietà

Giovedì 22 settembre 2016, a Villa Norma, in via Giuntini 90, a Navacchio, si è svolto il torneo di burraco a coppie con premi ai primi quattro classificati.

Il ricavato è stato devoluto alla sezione pisana dell’Associazione Persone Down. Nel corso del pomeriggio è stata offerta una merenda. Il costo di adesione è stato di 15 euro a persona.

Lions Club Pisa Certosa                               Associazione Persone Down

 

 

 

 

 

In occasione del “Raid Nautico” Genova-Livorno”, (importante manifestazione multidistrettuale) ha visto impegna la sera del 9 giugno p.v.. – unitamente il LC Pisa Certosa e il LC Pisa Host – con una cena al porto di Marina in onore dei dipartisti che parteciperanno al Raid. Nel corso della serata la Presidente Maria Luisa Ceccarelli Lemut, del LC Pisa Certosa, ha intrattenuto gli ospiti con una breve relazione sulla battaglia della Meloria e delle sue conseguenze sulla successiva storia politica della nostra città.

 

 

 

Nell’ambito dei festeggiamenti per il Centenario dalla Fondazione del LIONS CLUB INTERNATIONAL, nasce un’emozionante iniziativa promossa da ben otto Distretti: 108Ia2,108Tb,108La,108Ib3, 108Ta1, 108Ta2, 108Ta3, 108 A, ovvero un Raid Nautico, lungo la costa del Tirreno e l’altro lungo la costa dell’Adriatico.

Una manifestazione non competitiva, aggregante, aperta a tutte le imbarcazioni a vela e a motore. Possono partecipare tutti gli amanti del mare, equipaggi Lions e non Lions, anche quelli che normalmente non praticano attività agonistica.

Il Raid del Tirreno riguarda i Distretti:

108Tb (Bologna, Ferrara – Rovigo, Modena, Parma, La Spezia, Reggio Emilia), Governatore Giuseppe Rando; 108 Ia2 (Liguria), Governatore Nino Emilio Rinaldi; 108 La (Toscana), Governatore Carlo Bianucci; 108 Ib3 (Cremona, Lodi, Pavia e Piacenza), Governatore Massimo Alberti.

Si svolge nell’arco di 5 giorni, in varie tappe, con partenza da Genova ed arrivo a Livorno.

  • Domenica 5 giugno: Cerimonia d’inaugurazione e partenza per la tappa Genova – Santa Margherita/Chiavari Lunedì 6 giugno: Santa Margherita – La Spezia
  • Martedì 7 giugno: La Spezia – Marina di Carrara
  • Mercoledì 8 giugno: Marina di Carrara – Viareggio •
  • Giovedì 9 giugno: Viareggio – Pisa
  • Venerdì 10 giugno: Pisa- Livorno

Quali sono gli scopi: un service a favore della fondazione” Banca degli Occhi”, centro di prevenzione dei problemi della vista ed assistenza ai non vedenti; l’aggregazione degli equipaggi; momenti di festa in occasione della ricorrenza del centenario dalla nascita della nostra associazione; la diffusione dei valori marinari, ovvero quanto c’è di più identificativo della storia e della cultura italiana.

 

 

 

Convocazione dell’Assemblea Straordinaria per il giorno martedì 24 maggio 2016, presso l’Hotel Duomo alle ore 20,00.

 

6 Marzo 2016 ore 15,30 – Hotel Duomo, via santa maria 21, Pisa – Torneo di Burraco a coppie

Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’allestimento della ludoteca per fanciulli autistici a San Rossore e al Progetto di oncologia pediatrica in Kossovo, realizzato in collaborazione con la Fondazione Cure2children

 

 

16 febbraio alle ore 20.00 presso l’Hotel Duomo – Cena Conviviale

Ospite della serata il dott. Alberto Cafaro, dottore di ricerca presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, intrattiene sul tema: “Astra Caesarum: i corpi celesti fra religione e politica nell’impero romano”.

 

 

 

17 Dicembre 2015 ore 2100 – Palazzo dei Congressi di Pisa  – Irene Grandi in Concerto:

“Essere Grandi per i più piccoli: Irene Grandi per la ricerca che aiuta i neonati a rischio di paralisi cerebrale”

In occasione delle Festività di Natale, l’IRCCS Fondazione Stella Maris, insieme al Lions Club Pisa Certosa, ha organizzato il tradizionale evento di solidarietà con la nota cantante Irene Grandi, i cui proventi saranno totalmente devoluti a un progetto di ricerca che aiuta i neonati a rischio di paralisi cerebrale.

Parliamo di Game +, il progetto di ricerca internazionale in cui è coinvolto il Laboratorio di Neurologia della prima infanzia del IRCCS Fondazione Stella Maris. Si tratta di un progetto che vuole intercettare precocemente i neonati ad alto rischio di paralisi cerebrale, la disabilità fisica più comune dell’infanzia che colpisce circa 2 bambini su 1.000. Il progetto si inserisce nelle attività di punta di Smile (Stella Maris Infant Lab for Early Intervention), il neonato Laboratorio realizzato per le famiglie dei bambini molto piccoli, che avrà ulteriore sviluppo nel nuovo Ospedale di Ricerca che la Fondazione Stella Maris si appresta a realizzare nell’area di Cisanello a Pisa. La nuova struttura, oltre a riconfermare la vocazione di eccellenza nell’assistenza e nella ricerca dell’Istituto, sarà costruita a misura di bambino.

Per sostenere Game+ si terrà “Essere Grandi per i più piccoli: Irene Grandi per la ricerca che aiuta i neonati a rischio di paralisi cerebrale” il concerto in programma giovedì 17 dicembre alle ore 21 al Palazzo dei Congressi di Pisa. Quello che la notissima artista e autrice degli ultimi suoi brani, porta in scena è il suo amore per la musica e per la vita, il coraggio di una rocker da sempre attenta e sensibile ai valori della solidarietà.  Uno spettacolo di grande qualità, reso ancora più prezioso dalle finalità benefiche per cui è stato organizzato e pensato.

 L’importante evento è reso possibile dallo stretto e fondamentale supporto con il Lions Club Pisa Certosa. Le ricordiamo che il Lions Club International è un’associazione umanitaria di volontari fondata nel 1917. Si compone di club i cui soci devono godere di buona reputazione nella comunità di cui fanno parte ed al servizio della quale dedicano il proprio tempo e le proprie risorse.

LocandinaConcerto17122015