FONDAZIONE LIONS DISTRETTO 108LA TOSCANA ONLUS
CHI SIAMO
La “FONDAZIONE LIONS DISTRETTO 108La (Toscana)” è lo strumento per sostenere l’impegno dei Lions Club toscani nell’attività al servizio della comunità, offrendo loro un’efficace centro di raccolta di contributi, nonché la somministrazione di mezzi finanziari, di consulenza ed assistenza per la predisposizione e la realizzazione di progetti umanitari e sociali.
Per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali e nei limiti delle risorse tempo per tempo disponibili, la Fondazione opera nei settori individuati nel proprio Statuto attraverso la definizione di piani e programmi di intervento, anche pluriennali, da realizzare attraverso la predisposizione ed il finanziamento di progetti ed iniziative anche in collaborazione con i Lions Club del Distretto 108La.
Raccolte fondi, elargizione di sussidi e borse di studio, elaborazione di progetti di intervento principalmente nelle aree Diabete, Vista, Fame, Ambiente e Cancro infantile, attività a sostegno del Territorio, sono solo alcune delle forme di intervento della Fondazione che, attraverso i propri Organi, si pone l’ambizioso obiettivo di divenire un partner globale al servizio della Comunità locale.
La Fondazione persegue i suoi scopi attraverso la definizione di programmi generali e di progetti specifici, che garantiscano trasparenza delle iniziative, motivazione delle scelte, efficacia degli interventi.
La Fondazione è presieduta ai sensi del vigente Statuto da un Consiglio di Amministrazione, che si occupa dell’ordinaria e della straordinaria amministrazione, composto dal Governatore, dall’immediato Past Governatore, dal Primo Vice Governatore, dal Secondo Vice Governatore e dal Segretario Distrettuale in carica nel’anno sociale in corso.
Il Governatore ed il Primo Vice Governatore in carica sono rispettivamente il Presidente ed il Vice Presidente della Fondazione.
Il Consiglio di Amministrazione nomina il Segretario Generale, che resta in carica due esercizi e non è immediatamente rieleggibile, il quale provvede ad istruire gli atti per le deliberazioni degli organi competenti e partecipa, con funzioni propositive e consultive, alle riunioni del Consiglio di Amministrazione.
Ogni Club del Distretto 108La potrà avvalersi della Fondazione per i propri progetti di utilità sociale che siano conformi alle finalità previste nello Statuto e nel Regolamento.
Gli sponsor, siano essi persone fisiche o giuridiche, potranno elargire contributi per la realizzazione dei progetti promossi usufruendo delle agevolazioni fiscali ammesse dalla vigente normativa italiana.
Nessun costo od onere è previsto a carico dei Club del Distretto 108La per l’attività e per il funzionamento della Fondazione.
Video sul funzionamento della Fondazione
La nascita della Fondazione Distrettuale
La “FONDAZIONE LIONS DISTRETTO 108La (Toscana)” nasce nell’annata Lionistica 2019-2020 dall’intuizione del DG Pier Luigi Rossi e dal DG Team per dotare il lionismo toscano di uno strumento concreto ed attuale per il perseguimento degli scopi dell’Associazione.
La volontà di procedere all’istituzione di una Fondazione Distrettuale è stata delineata nelle linee programmatiche sin dalla Riunione delle Cariche, svoltasi in data 20 luglio 2019 e che ha segnato l’avvio dell’annata lionistica 2019 / 2020.
Nel corso del mese di novembre è stato quindi organizzato un incontro distrettuale, svoltosi a Firenze in data 18 novembre 2019, a cura del PDG Avv. Gian Andrea Chiavegatti, Coordinatore del Gruppo di lavoro e di studio delle problematiche giuridiche e fiscali del Multidistretto 108 Italy nonché Componente del Gruppo di Lavoro del Multidistretto 108 Italy “Area Fiscale e Terzo Settore”.
Il successivo Gabinetto Distrettuale, svoltosi in data 23 novembre 2019, ha deliberato all’unanimità dei suoi componenti la creazione di un gruppo di lavoro coordinato dal DG sui Temi della Disciplina del Terzo Settore, della Fondazione Distrettuale, della Sede del Distretto e dell’Equilibrio di Genere.
Il DG Team, in esecuzione di detta delibera, ha quindi costituito una Commissione di Studi sui temi della Disciplina del Terzo Settore, della Fondazione Distrettuale e della Sede del Distretto composta, oltreché dai medesimi DG Pier Luigi Rossi, FVDG Marco Busini e SVDG Giuseppe Guerra, dai Soci Lions Laura Biagioli (Notaio), Florio Faccendi (Banchiere), Alessandro Ghiori (Commercialista), Lorenzo Lorenzoni (Avvocato), Mauro Mammana (Avvocato), Giovanni Mei (Commercialista), Carlo Sarra (Commercialista) e Paolo Simoncini (Commercialista). I membri della Commissione sono stati affiancati anche dal PDG Antonino Poma, componente del Gruppo di Lavoro del Multidistretto 108 Italy “Area Fiscale e Terzo Settore”, e da Virgilio Badii, Cerimoniere Distrettuale.
La Commissione di Studi, come sopra composta, si è riunita più volte, personalmente prima ed in video conferenza poi, a seguito dell’emergenza COVID-19, ed è quindi giunta alla determinazione che la tipologia di Fondazione più confacente alle esigenze del Distretto era quella della Fondazione di Comunità. Tale strumento giuridico è stato infatti ritenuto quello migliore per fornire servizio alla Comunità ed ai Club del Distretto.
In data 24 aprile 2020 il Gabinetto Distrettuale ha quindi deliberato l’istituzione di una Fondazione Distrettuale di Comunità approvandone il relativo statuto – con espressa previsione di inviarlo per il suo esame all’Ufficio Legale della Sede Centrale ed alla Regione Toscana, che dovrà poi concedere il riconoscimento e la personalità giuridica –, provvedendo all’individuazione della Sede ed alla nomina dei Revisori dei Conti, nonché apportando le conseguenti variazioni al Programma di previsione delle spese.
È stato reputato che la Fondazione Distrettuale di Comunità fosse quella che meglio si adattasse alle esigenze dei Lions Club del Distretto Toscano e quella più confacente alla vita ed allo sviluppo della filantropia comunitaria alla luce della disciplina legislativa nazionale, costituita dal Codice del Terzo Settore disciplinato dal D.Lgs. 117 del 2017.
In data 17 giugno 2020 è dunque pervenuta la comunicazione da parte del Board Internazionale della concessione alla Fondazione Lions Distretto 108La (Toscana) di una licenza non esclusiva per l’uso del nome “Lions” e del logo dell’associazione.
In data 27 giugno 2020 il Gabinetto Distrettuale ha quindi deliberato il recepimento della decisione di LCI ed ha conseguentemente autorizzato l’istituzione della Fondazione Distrettuale che è infatti stata costituita in data 9 luglio 2020.
In data 14 settembre 2020 la Fondazione è stata iscritta nell’anagrafe delle Onlus ed è attualmente in corso la procedura di riconoscimento della personalità giuridica ai sensi della normativa della Regione Toscana.
Le Fondazioni di Comunità
Le Fondazioni di Comunità sono enti che nascono e si sviluppano su iniziativa di soggetti istituzionali, economici e del Terzo Settore del territorio di riferimento al fine di migliorare il benessere del territorio attraverso l’implementazione della cultura e della pratica del dono.
Le Fondazioni di Comunità hanno preso ispirazione dalle Community Foundations, che nascono nel 1914 negli Stati Uniti e presentano la caratteristica principale di cercare direttamente nel territorio le risorse da redistribuire nello stesso ambito geografico.
Le Fondazioni di Comunità sono: (a) attori del welfare: investono in progetti di prossimità che migliorano la qualità della vita della comunità di riferimento; (b) attivatori di risorse: grazie al loro intervento, attivano le energie e le capacità del territorio, generando valore di lungo periodo; (c) catalizzatori di donazioni: raccolgono donazioni e erogazioni liberali dalla comunità e dai soggetti del territorio, valorizzandole grazie ad una gestione strategica; (d) strumenti di sussidiarietà: intervengono laddove si manifesta il bisogno sociale e rispondono alle necessità andando ad integrare gli altri attori del welfare.
I Responsabili della Fondazione sono il DG, l’IPDG, il FVDG, il SVDG ed il CS in carica e varieranno automaticamente ogni anno lionistico di pari passo con il variare di dette cariche. Gli incarichi saranno annuali e coincideranno con quelli lionistici.
Nelle Fondazioni di Comunità non è normativamente né giuridicamente previsto un “Consiglio Generale”, istituito nelle sole Fondazioni di Partecipazioni con compiti peraltro limitati.
Le Fondazioni di Comunità si inseriscono all’interno della riforma introdotta in Italia con l’approvazione del Codice del Terzo Settore (CTS) quali Enti del Terzo Settore (ETS), ovvero enti, comunque costituiti, che agiscono “… per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di (…) attività di interesse generale (…) ed iscritti nel registro nazionale del terzo settore …”.
Tutti gli ETS, con la Riforma, godranno di ampi benefici dalla loro qualifica e dovranno curarsi di adempimenti su svariate materie: tenuta delle scritture contabili, redazione di bilanci secondo modalità tipizzate, democraticità della governance, presenza di organi di controllo, limiti su retribuzioni e costi di servizi, ecc..
Nelle Fondazioni di Comunità esiste un unico soggetto fondatore ed un unico socio che, nel caso di specie, è costituito dal Distretto 108La.
Gli scopi della Fondazione Distrettuale
La Fondazione persegue, in armonia con le finalità dell’Associazione Internazionale dei Lions Clubs, in continuità ed a supporto dell’attività dei Clubs Lions e relativi Leo del Distretto Lions 108La ed in attuazione dell’impegno “a servire”, senza scopo di lucro, esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale nonché di promozione e tutela delle categorie sociali svantaggiate, attraverso lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di attività di interesse generale nel rispetto degli artt. 4 e 5 del D. Lgs. n. 117/2017.
La Fondazione persegue i suoi scopi attraverso la definizione di programmi generali e di progetti specifici, che garantiscano trasparenza delle iniziative, motivazione delle scelte, efficacia degli interventi.
La Fondazione intende promuovere, appoggiare e sostenere, attraverso gli strumenti ritenuti più idonei (quali, a titolo esemplificativo, raccolta fondi attraverso l’organizzazione di eventi e contributi da privati), l’impegno “a servire” dei Lions e Leo Clubs del Distretto 108La, ad essi affiancandosi attraverso la somministrazione di mezzi finanziari e/o la prestazione di assistenza per la predisposizione e realizzazione di progetti di particolare valenza, nei seguenti settori: formazione extra-scolastica finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e del successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa (art. 5 lett. l); cultura, dell’arte e della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio (art. 5 lett. f) ed i); salvaguardia e miglioramento dell’ambiente (art. 5 lett. e); organizzazione e promozione di attività sportive dilettantistiche (art. 5 lett. t); beneficenza e, più in generale, del sostegno – tramite erogazione di denaro, beni e servizi – di persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari (art. 5 lett. u); promozione della cultura della legalità e della pace tra i popoli (art. 5 lett. v); promozione e tutela dei diritti umani, civili e sociali (art. 5 lett. w); ed in generale alla promozione di tutti gli interventi atti a garantire una buona qualità di vita e pari opportunità, l’eliminazione di ogni forma di discriminazione e delle difficoltà che la persona umana può incontrare nel corso della sua vita a causa delle proprie condizioni di disabilità, di bisogno, di disagio individuale, familiare e sociale, di scarso reddito, di condizioni di non autonomia.
La Fondazione, nell’ambito di tali attività, potrà organizzare e gestire attività culturali, turistiche, sportive, artistiche o ricreative, incluse attività anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 lett. k del citato decreto legislativo.
La Fondazione potrà promuovere e sostenere attraverso gli strumenti ritenuti più idonei, studi, progetti e iniziative, ricerche, anche di contenuto scientifico e tecnologico innovativo, e ogni attività comunque idonea a migliorare la vita sociale e/o a realizzare gli scopi di cui sopra; potrà appoggiare e sostenere l’impegno “a servire” dei Lions e relativi Leo Clubs del Distretto 108La, ad essi affiancandosi attraverso la somministrazione di mezzi finanziari e/o la prestazione di assistenza per la predisposizione e realizzazione di progetti di particolare valenza o, comunque, rientranti nell’ambito degli scopi della fondazione e delle attività di interesse generale di cui all’art. 5 citato D.Lgs. n. 117/2017.
La Fondazione, infine, non potrà svolgere attività diverse da quelle di cui sopra, a meno che non si tratti di attività direttamente connesse a quelle istituzionali e, quindi, solo se secondarie e strumentali rispetto a quelle di interesse generale sopra indicate, nel rispetto dei criteri e dei limiti stabiliti dai provvedimenti normativi emanati o emanandi in materia.
Statuto Fondazione Lions
Il Patrimonio della Fondazione Distrettuale
Il patrimonio della Fondazione è vincolato esclusivamente al perseguimento degli scopi statutari. Esso è quindi utilizzato per lo svolgimento delle attività di cui al presente statuto, ai fini dell’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
La Regione Toscana, organo preposto al riconoscimento della personalità giuridica per le Fondazioni ed organo di controllo, ha stabilito che le Fondazioni debbano dotarsi di un patrimonio minimo di Euro 50.000,00 interamente versati e vincolati.
E’ vietata la distribuzione, anche indiretta, di utili ed avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominate a fondatori, associati, lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi della Fondazione.
La destinazione dei mezzi finanziari e del reddito derivante dalla gestione del patrimonio viene decisa dal Consiglio di Amministrazione.