Lions Club Montecatini Terme
Il Lions Club Montecatini Terme viene omologato nel 1955, tra i primi club italiani e secondo club della Toscana dopo Firenze. Ha come sponsor il club di Parma e come testimone Oscar Hausmann, delegato internazionale per l’Italia. La prima Charter si tiene l’anno successivo, il 14 aprile 1956 al Grand Hotel La Pace che divenne poi sede ufficiale del Club e dove tutt’ora si festeggia, intorno al 14 aprile, questa importante ricorrenza. I soci fondatori erano professionisti che hanno avuto un ruolo importante nella storia della cittadina termale di Montecatini Terme. Il Club accoglie soci da tutto il comprensorio della Valdinevole e collabora costantemente con gli altri club, che col tempo, sono nati nella zona. Sessantuno Presidenti si sono alteranti alla guida del Club, e ognuno ha fatto del suo meglio per dimostrare cosa sono in grado di fare i Lions con le loro specializzazioni e capacità per andare da agire lì dove c’è una necessità.
Innumerevoli sono le azioni effettuate sul territorio e considerevole il contributo finanziario e progettuale con cui i Lions di Montecatini Teme si sono impegnati in questi anni. Ad iniziare dall’ impegno dimostrato nell’affrontare i più importanti temi Lions come quello relativo alla vista nella Campagna Sight First in cui ha ricevuto la qualifica di Club modello, o alle donazioni alla LCIF constante contributo annuale, a cui il Club non ha mai fatto mancare il supporto.
Tra le azioni più importanti: Restauro del Ponte dellla Chesa di S. Stefano in Campione, restauro del Pianoforte di Verdi, restauro della vasca della stazione di Montecatini Terme e tanti altri interventi sul territorio. Sono stati organizzati convegni e congressi relativi ai più importanti argomenti con alta rilevanza sociale: la giustizia, la salute, la crescente povertà.
Stretto è sempre stato il rapporto con tutti gli enti pubblici o meno operanti nella zona di Montecatini Terme e molto forte, e di continua collaborazione, il rapporto con gli albegatori e le Terme che ha portato all’organizzazione di seminari ed importanti momenti di incontro.
Grandi sono anche i progetti futuri del Club, come il restauro del Pronao della Chiesa Demaniale di Piazza del Popolo, progetto complesso ed articolato ma in grado di restituire attrattiva al cento di Montecatini, o tutta una serie di incontri e convegni aventi per baricentro e argomento principale le prospettive e gli sbocchi possibili per un progetto teso a mantenere Montecatini Terme una primaria città termale.
Lions Club Montecatini Terme ha anche avuto l’onore di avere, tra i suoi Soci, un Governatore del Distretto 108La, Ivano Baldacci, e di aver ospitato tre Congressi Nazionali, nel 1958, nel 1992 e nel 2010.
Quest’anno si troverà ad affrontare l’impegnativo compito di organizzare un Congresso Distrettuale. Congresso il cui svolgimento è previsto per il 14 maggio 2016.