Lions Club Sansepolcro
Il Guidoncino
Progettato dall’ Architetto Marco Vagnoni ha i colori bianco e nero della città di Sansepolcro come sfondo sovrastati dalla cartina geografica del perimetro del Club a sua volta circondata dagli stemmi dei sette comuni della Valtiberina Toscana che ne fanno parte. Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro e Sestino, sono i sette comuni del territorio.
La Storia
Il Lions Club Sansepolcro riceve la Charter l’8 di marzo dell’anno 1969 avendo avuto come Club Sponsor quello di Città di Castello (Pg) della limitrofa parte della Valtiberina situata in Umbria. A quel tempo infatti il Distretto 108 L comprendeva oltre la Toscana anche l’Umbria, il Lazio e la Sardegna.
Il Club fin dalla sua nascita ha sempre operato in modo incisivo e propositivo sul territorio della Valtiberina Toscana, proponendo service finalizzati alla sensibilizzazione sulle varie problematiche riguardanti giovani, lavoro, economia.
Il Club ha sempre posto al centro della propria attenzione alla crescita etica e morale dei propri soci, attuando un programma teso a mantenere costante il numero e la partecipazione attiva. Ciò ha permesso di mantenere inalterato il prestigio e lo spirito di amicizia che caratterizza il Club e lo contraddistinguono in ogni attività.
Il 16 maggio 2011 il LC Sansepolcro ha toccato il punto più alto della propria storia quando il Guidoncino è stato portato a bordo dello Space Shuttle Endeavour missione STS 134, dal socio astronauta Colonnello Roberto Vittori.