Posizione corrente:

Lions Toscana 108LA > Lions Club Cortona Corito Clanis

Lions Club Cortona Corito Clanis


veduta cortona

Il Lions club “CORTONA CORITO CLANIS” ha avuto origine come LIONESS CLUB, denominato “CORTONA CORITO” (nome etrusco di Cortona), pertanto esclusivamente femminile.
L’emblema del club, sin dagli inizi, è costituito da una cornucopia, dalla quale emerge una rosa, con un significato ben preciso: con la prima si vuol rappresentare infatti la ricchezza di beni concreti e spirituali da donare all’umanità, mentre la rosa, con i suoi petali raccolti ,sta a significare la concordia all’interno del club stesso, la sola capace di realizzare un’operatività valida e duratura.
L’intento costitutivo è sempre stato quello di interagire, con una sensibilità prettamente femminile, con il proprio ambiente, ma anche, più in generale, nei confronti “dell’umanità che soffre”.
Quando nel 1992, dopo circa cinque anni vissuti come Lioness, il Lions international deliberò la possibilità di divenire, anche per le donne, Lions a tutti gli effetti, il club non esitò, dopo un’accurata riflessione, ad affrontare una tale trasformazione, con tutti i diritti e doveri che essa comporta.
Alla sua denominazione d’origine fu aggiunta la parola, sempre etrusca, CLANIS (Chiana), per significare la sua estensione comprendente l’intero territorio della Valdichiana.
Per molto tempo tuttavia conservò al suo interno solo la componente femminile, aprendosi poi a quella maschile da una diecina di anni.
Tale apertura è stata vista come un arricchimento ed una possibilità di ampliare le capacità di intervento nei vari settori culturali e sociali.
La tipicità particolare del club, conservata sempre, è rappresentata dalla volontà di aprirsi al territorio nelle sue diverse manifestazioni: al di là infatti delle attività previste dallo Statuto, quali le riunioni del Consiglio Direttivo e delle Assemblee di club, tutte le iniziative vengono effettuate in luoghi pubblici ed aperti al pubblico, quali Seminari e Conferenze, che affrontano argomenti di vasta portata e significato.
Altro aspetto fondante del club consiste nel realizzare attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, particolarmente ricco a Cortona, attraverso l’apertura di Mostre, il restauro di quadri, di monumenti, ecc.
A tal fine, fortemente potenziata risulta la collaborazione con Enti, Istituzioni ed Associazioni varie, che hanno sempre garantito sostegno nelle varie iniziative, sia a livello comunale che provinciale, così come una valida disponibilità finanziaria.
E’ stata inoltre sempre ricercata la collaborazione con gli altri club, molte le iniziative realizzate in interclub con quelli limitrofi.
Una particolare attenzione è sempre stata rivolta al mondo dei giovani ed alle loro problematiche, attraverso vari progetti, per stimolarli alla riflessione ed all’espressione del meglio di loro stessi, (Progetto Martina – Concorsi – Conferenze ), e anche attraverso la poesia, con un loro specifico ambito all’interno del Concorso “Molteplici visioni d’amore”.
Tutto ciò senza trascurare le difficoltà vissute dagli anziani e dalle persone non autosufficienti ed emarginate, intervenendo anche concretamente, attraverso raccolte di denaro ed offerta di ausili vari, per mezzo di iniziative coinvolgenti tutti i componenti del club stesso, quale espressione della sua creatività.
L’amore per il territorio tuttavia non esclude la partecipazione ai services proposti, nei vari anni, dal Distretto o nei confronti di quelli voluti dal Lions international: “Poster per la pace” – LCF – Sight First – “Morbillo,” ecc.
Come ben si evince da quanto sopra, le conviviali riguardano soltanto le canoniche celebrazioni: Charter night, Festa degli auguri, Visita del Governatore, Passaggio della campana.
Soprattutto negli ultimi è avvenuto, all’interno del club, un fisiologico mutamento dei Soci, che non ha stravolto però né gli obiettivi né le caratteristiche dello stesso, pronto ad affrontare le nuove sfide che la società locale ed internazionale pone e porrà nel tappeto dei bisogni.