Affido familiare, giovedì 14 ottobre un convegno ad Arezzo
Si parlerà di “Affido familiare” al convegno che giovedì 14 ottobre, ore 15.30, si svolgerà ad Arezzo, all’Hotel Etrusco in via Fleming 39.
Il convegno è realizzato nell’ambito del tema di studio nazionale Lions 2021/22 intitolato: “L’affido, una scelta d’amore”.
È infatti organizzato dal Comitato Centro Studi sul Lionismo e dal Distretto 108LA di Lions Club International, con la collaborazione di:
- AIAF Toscana (Associazione italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori);
- Fondazione Forense Ordine degli Avvocati di Arezzo;
- Ondif (Osservatorio Nazionale sul Diritto della Famiglia).
Cos’è l’affido?
L’affido familiare è una misura temporanea di accoglienza – per un periodo di tempo limitato – di un minore la cui famiglia stia attraversando un periodo di grave difficoltà o di crisi, tale da impedire l’accudimento del bambino o del ragazzo stesso.
Possono mettersi a disposizione per l’affidamento famiglie, coppie (anche conviventi) e single di maggiore età che – se ritenuti idonei – dovranno seguire un percorso con specialisti competenti nel settore.
A tal proposito, per sapere di più sull’affido e sull’impegno dei Lions su questo tema, è utile leggere l’articolo già pubblicato sul nostro magazine “Tema di studio nazionale. L’affido una scelta d’amore”.
L’obiettivo del convegno
«Oggi – spiega l’organizzatore Claudio Cecchella, avvocato, professore universitario e presidente del Centro Studi del Lionismo Distretto 108LA – l’istituto dell’affido è ancora poco conosciuto ed è spesso confuso con le adozioni. È importante dunque far chiarezza su di esso e farlo conoscere per introdurre più persone possibile all’accoglienza».
Lo scopo del convegno, infatti, si muove su due direttrici.
- Da una parte vuol informare sul tema dell’affido e sensibilizzare le persone per implementare gli elenchi dei potenziali affidatari.
- Dall’altro mette in rete diversi attori gravitanti attorno all’istituto dell’affido per dar vita a un’occasione di formazione per gli avvocati e contestualmente creare un tavolo di lavoro in grado di puntare i riflettori sulle criticità della gestione del servizio di affido, fornendo indicazioni per renderlo più efficiente possibile.
Il programma
Il convegno prenderà il via con i saluti istituzionali di:
- Giuseppe Guerra, governatore del Distretto 108LA-Toscana
- Rita Cavezzuti, avvocato dell’Ordine degli Avvocati di Arezzo
- Riccardo Vannuccini, avvocato e presidente della Fondazione Forense Arezzo
- Francesca Tarchiani, avvocato e referente Aiaf Toscana, sezione Arezzo
- Sabrina Candi, avvocato e presidente Ondif sezione Arezzo
Sarà poi introdotto da Claudio Cecchella, presidente del Centro Studi del Lionismo Distretto 108LA.
Proseguirà la relazione di Caterina Murgo, professoressa alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, che tratteggerà i profili giuridici dell’affido nel contesto della disciplina dell’adozione.
Seguiranno, infine, le testimonianze di Susanna Giaccherini, direttore U.O.C. Psicologia area provinciale Arezzo, Michela Perez, dirigente psicologia unità funzionale attività consultoriali Arezzo, Giuseppina Mostardi, psicologa e giudice onorario al tribunale per i minorenni di Roma.
Crediti formativi e iscrizione
La partecipazione all’evento comporta per gli avvocati l’attribuzione di 3 crediti formativi.
Modalità iscrizione avvocati: per le presenze la disponibilità è di 100 posti, assegnati secondo l’ordine di arrivo dell’iscrizione, da effettuare per gli avvocati attraverso il software di gestione SFERA (Arezzo).
Per i Lions l’accesso è libero fino a disponibilità, nei limiti della normativa anti-covid.
Per accedere al convegno è necessario il Green Pass.