Posizione corrente:

Lions Toscana 108LA > News e Attività > Club > Diabete, anche no!

Diabete, anche no!


Una serata intensa e ricca di significati lionistici, quella che si è svolta al Grand Hotel Mediterraneo di Firenze, che ringraziamo, il 22 febbraio 2019: un affollato interclub, organizzato e diretto dal Lions Club Firenze Dante Alighieri (insieme al Lions Club Sesto Fiorentino, al Firenze Scandicci ed al Firenze Lorenzo il Magnifico). Leonardo Romanelli (in cucina insieme a Pier Luigi Rossi per seguire la preparazione della cena), noto gastronomo, sommelier, giornalista, scrittore, autore e conduttore radiotelevisivo, ha fatto una carrellata sui vari cambiamenti che si sono verificati nel mondo della ristorazione negli ultimi anni, anche secondo nuovi concetti di educazione alimentare, sia nella scelta degli ingredienti che in quella dei metodi di preparazione. Il menu della serata si è aperto con misticanza, julienne di verdure, frutta secca e semi, con vinaigrette al profumo di lamponi; è seguito un piatto di petto di pollo (allevato in Toscana) con curcuma, zenzero e pepe bianco; quindi un piatto di peperoncino e limone, cime di rapa, friarielli e riso rosso al limone, per finire con una crostata con farina integrale e grano saraceno. Non è mancato un buon vino. Il particolare menù della serata è stato illustrato da Pier Luigi Rossi, che ha spiegato i capisaldi del suo metodo molecolare di alimentazione consapevole (perdere peso e rinforzare le difese, superando il noto calcolo giornaliero delle calorie, attraverso l’alimentazione ed una regolare attività motoria). Pier Luigi Rossi, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione, docente universitario,  autore di diversi libri e spesso ospite di importanti trasmissioni RAI (Più Sani Più Belli, Linea Verde, Uno Mattina, Medicina 33, Domenica in ed altre), nonché primo vice governatore del  distretto 108 La Toscana, è intervenuto su un tema che il Lions Club International ha particolarmente a cuore attraverso il LCI FORWARD DIABETE: ogni anno  il diabete provoca la morte di oltre 5 milioni di persone ed è l’ottava causa di mortalità nel mondo. Da qui l’appello di Pier Luigi Rossi, che ha richiamato l’attenzione dei presenti sulla mancanza di conoscenza della malattia ed ha lanciato il Questionario FINDRISC, basato su metodo scientifico (Finish Diabetes Risk Score), validato a livello internazionale, per uno Screening del Diabete Mellito Tipo 2, con lo scopo di valutare il rischio di essere colpiti da questo tipo di diabete e di ricevere nel contempo utili consigli per contrastare la patologia: un test veloce, semplice ed autocompilato da distribuire nelle conviviali, nelle farmacie, nelle scuole, etc. Dalle esperienze finora fatte è risultato che il 27% degli esaminati ha fattori di rischio. “Trasmettere conoscenza per vivere la salute”: queste le ultime parole di Pier Luigi Rossi. Numerose domande ed ampi consensi hanno sottolineato l’intervento del Lion Pier Luigi Rossi, molto applaudito dai presenti.

Il successivo discorso di  Francesco Perazzini, presidente della PEGASO Onlus ANIRE, ippoterapia per disabili, di Firenze e di quello della terapista Raffaella Bacci, che hanno illustrato gli scopi dell’associazione, ha permesso di passare al finale della serata: dopo una raccolta fondi tra i presenti, tre partecipanti alla conviviale, attraverso un’estrazione a sorte, hanno potuto aggiudicarsi le importanti opere pittoriche e grafiche regalate per il service (il Lions Club Firenze Dante Alighieri ha infatti programmato la donazione, nella corrente annata lionistica, di alcune apparecchiature per questo centro) dagli artisti fiorentini Luca Brandi e Monica Giarrè e dal ternano Massimo Zavoli. Le opere sono state presentate dal  giornalista e critico d’arte Nicola Nuti, che, nell’introdurre i quadri (rispettivamente di astrattismo puro, di geometrismo di scomposizione della figura e di figurazione tradizionale), ha definito l’arte “una cura per l’anima”.

La serata, guidata dal presidente del Lions Club Firenze Dante Alighieri, Alain Ornella, con la presenza dei presidenti degli altri tre Club (Roberto Casamonti, Stefano Rossini e Manfredi Bianucci, con la madre Giglietta, che ricordiamo a fianco del past governatore Roberto Bianucci nell’annata lionistica 2003-2004), ha visto, fra gli altri,  la partecipazione del presidente della 2^ circoscrizione, Angelo Lancasteri, e del presidente della zona D, Riccardo Rossi, che si sono complimentati per l’eccezionale evento.

WE SERVE – SALUTE