Diabete mellito tipo 2. Sabato 30 ottobre convegno del Lions Club Toscana al Festival della Salute di Viareggio
“Diabete Mellito Tipo 2: una malattia culturale”. Si intitola così il convegno a cura del Lions Club Toscana che si svolgerà sabato 30 ottobre, ore 11.30, a Viareggio, nella Sala Cinema del Principino Eventi, in viale Marconi 130.
Il convegno è inserito all’interno del ricco programma della XIV edizione del Festival della Salute, la kermesse finalmente tornata in presenza, interamente dedicata alla prevenzione in tutti gli ambiti della medicina e delle discipline che fanno del benessere la loro missione.
Diabete mellito tipo 2 e impegno Lions
Tema del convegno è appunto il diabete mellito tipo 2, una patologia cronica a cui Lions Club International dedica grande attenzione, avendo attivato un progetto per la prevenzione del diabete con l’obiettivo di ridurne la diffusione e migliorare la qualità di vita dei diabetici.
«Il convegno – spiega il dottor Pier Luigi Rossi, past governatore del Distretto 108 LA, medico specialista in scienza dell’alimentazione e in medicina preventiva, docente universitario – è una patologia molto diffusa: una persona su dieci ne è colpito. Per questo è considerato un’emergenza sanitaria mondiale. Come Distretto Lions della Toscana abbiamo dunque deciso di realizzare un progetto per la prevenzione del diabete, per ridurre la sua diffusione e migliorare la qualità di vita dei diabetici, adulti e bambini».
L’approccio, sottolinea Rossi, è contemporaneo e concreto, in linea con gli ideali Lions, e vuole assicurare interventi qualificati e professionali per la prevenzione della malattia diabetica mettendo a disposizione di tutti una serie di strumenti gratuiti:
- Il Findrisc (Finnish Diabetes Risk Score), un breve questionario validato a livello internazionale sulle proprie abitudini di vita come, per esempio, il consumo giornaliero di frutta e verdura, la misura della circonferenza vita, l’attività fisica svolta, la familiarità diabetica…Ad ogni risposta viene quindi assegnato un punteggio e – in base al punteggio ottenuto alla fine del test – corrisponde una valutazione di rischio di sviluppare la patologia Diabete Mellito di tipo 2.
- Il Camper della Salute, un’unità mobile attrezzata con cui i Lions vanno nelle piazze, alle feste popolari, agli eventi sportivi e in molti altri luoghi di aggregazione per fare gratuitamente a chi è interessato il test Findrisc e lo screening della glicemia.
Anche il convegno di Viareggio entra a pieno titolo in questa ottica di diffusione concreta della prevenzione del diabete, perché ha lo scopo di informare le persone sul corretto stile di vita da adottare.
«Il diabete mellito – spiega infatti Rossi – può essere considerato una patologia “culturale”, espressione patologica di uno errato stile di vita, alimentazione, obesità e sovrappeso, sedentarietà».
Il programma del convegno
Dopo i saluti istituzionali da parte dell’amministrazione comunale e di Giuseppe Guerra, governatore Lions del Distretto della Toscana 108/LA
Interverranno:
- Pier Luigi Rossi, medico specialista in scienza della alimentazione – professore (a. c.) all’Università di Siena – docente all’Università di Bologna, Cattolica Roma;
- Stefano Stagi, professore associato all’Università di Firenze e Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze;
- Luca Lunardini, medico chirurgo specializzazione in urologia Ospedale Versilia, Accademia Italiana di Cucina, dirigente medico Azienda Usl Toscana Nord Ovest;
- Antonio Torre, medico oculista, dirigente medico Azienda Usl Toscana Nord Ovest.
Prevenzione sul lungomare
Oltre al convegno, sabato 30 e domenica 31 ottobre saranno messi a disposizione anche screening e valutazioni gratuite grazie all’aiuto del camper della Misericordia della Toscana. Sarà presente anche il gazebo dei Lions Club della Versilia Host e di Viareggio Riviera, per far conoscere a tutti gli interessati le iniziative dei Lions.
Informazioni
Per accedere alle sale è obbligatorio il green pass.
Tutti gli appuntamenti del festival sono a ingresso gratuito e l’accesso alle sale è consentito fino ad esaurimento posti nel rispetto delle norme vigenti.

Programma convegno Diabete Mellito tipo 2