Posizione corrente:

Lions Toscana 108LA > News e Attività > Club > INTERconNETtiamoci… ma con la testa!

INTERconNETtiamoci… ma con la testa!


INTERconNETtiamoci

ma con la testa!

un titolo accattivante e che racchiude tutti gli scopi che ci prefiggiamo: usiamo Internet, ma solo conoscendone bene non solo le opportunità che offre, ma anche i possibili pericoli.

Essa si articola in due diverse attività:

  • incontri rivolti ai ragazzi per mostrare, con l’ausilio di strumenti multimediali (slide e video), le opportunità che offrono i nuovi media, ma anche i pericoli e le insidie della Rete, rendendoli maggiormente consapevoli dei rischi che affrontano ogni giorno e spiegando quali sono gli strumenti ed i comportamenti da adottare per una navigazione in sicurezza.
  • incontri rivolti a genitori, insegnanti e personale scolastico, dedicati alle nuove tecnologie e ai rischi della rete (community on line, chat, blog, social network), con cenni sugli aspetti legali, per un uso consapevole e responsabile della Rete da parte dei loro figli.

Le attività in questo settore sono iniziate nel nostro Distretto nell’annata lionistica 2013/14 e sono state portate avanti con successo nei due anni scolastici successivi da numerosi Club toscani.

Gli incontri, della durata di circa 2 ore, sono gestiti dall’Ing. Piero Fontana, socio del Lions Club Cecina (Li) e specializzato in Sicurezza Informatica, sulla base di presentazioni sviluppate dal Gruppo di Lavoro “Educazione alla Sicurezza Informatica” di (ISC)2 Italy Chapter (http://www.isc2chapter-italy.it), il capitolo italiano della prestigiosa organizzazione americana senza fini di lucro (ISC)2, che riunisce professionisti che si occupano della sicurezza informatica che provengono dal mondo dell’industria, del governo e della ricerca, che sono state discusse, riviste e affinate con insegnanti di scuole di ogni ordine e grado.

Il livello di approfondimento del materiale proposto è strettamente correlato con la maturità e le conoscenze della platea e le diverse presentazioni vengono adattate tenendo conto di questi fattori.

Per un’ottimizzazione delle risorse, è auspicabile che gli incontri coinvolgano da un minimo di 100 ad un massimo di 200 partecipanti. Ciò che si richiede all’Istituto Scolastico è:

  • la disponibilità di un’aula adeguata o un auditorium dotato di personal computer, sistema di amplificazione (impianto microfonico e collegamento all’uscita audio del PC), schermo e proiettore per videoproiezione;
  • la convocazione delle classi interessate ed eventualmente degli insegnanti e dei genitori in date da concordare in base alle reciproche disponibilità.

Alcuni filmati degli incontri tenutisi anche fuori dal nostro distretto…

A San Giovanni Rotondo il 30 settembre 2016

A Reggello il 14 ottobre 2016