La comunicazione dei Lions al tempo dei social networks
La comunicazione è una delle facoltà umane più sviluppate. Nel tempo le modalità sono andate cambiando correlate allo sviluppo, anche tecnologico, della civiltà: dai racconti orali siamo passati alle pergamene, dagli amanuensi alla stampa, fino ai giornali, alla tv e ai social networks. Se esiste uno strumento che può essere usato come specchietto retrovisore per osservare il percorso della storia questo sicuramente è la comunicazione.
La diffusione di nuovi strumenti ha modificato non solo il modo di comunicare ma anche i contenuti che scegliamo di condividere con gli altri. Apparentemente viviamo in una società in cui tutti sembrano libri aperti. I post su Facebook, le foto caricate su Instagram o Flickr, i video di Youtube raccontano con diversi metodi la nostra vita e la nostra realtà e chiunque, in qualunque parte del mondo, può vedere tutto ed avere la sensazione di sapere tutto: questo è il potere della comunicazione nei social networks.
Quando parliamo di social network facciamo riferimento principalmente a Facebook, Twitter, Youtube, Instagram e Flirk, ciascuno dei quali si contraddistingue per le proprie peculiarità. Gli utenti che hanno un profilo su almeno uno di essi sono in aumento, il numero dei contenuti condivisi con la propria rete di contatti cresce a livelli esponenziali, la durata del tempo trascorso sui social networks diventa sempre più consistente.
Parte del loro successo è dovuto al fatto che sono “a portata di mano”. Non è più necessario dover accendere il computer, aspettare il caricamento e finalmente accedere ad internet. È sufficiente avere uno smartphone o un tablet con sé per essere connessi ed avere l’illusione di partecipare alla vita degli altri.
La loro potenza sta anche nel fatto che permette di raggiungere target di qualsiasi età. I social network non sono per i ragazzini come comunemente si pensa. Le ricerche dimostrano che la fascia di età più presente va dai 20 ai 60 anni.
Un aspetto da non sottovalutare, sia in senso positivo sia in senso negativo, è che sono gratuiti. A differenza di canali di comunicazione come la radio o i giornali, se si vuole essere presenti sui social networks è sufficiente aprire un profilo. Qualche minuto, una connessione internet e il gioco è fatto!
I Lions come interagiscono con questo processo evolutivo?
Abbiamo una sola possibilità: farne parte!
Tra i social media la parte da “leone”, qualsiasi riferimento è certamente casuale, la fa Facebook. Da solo copre circa il 90% del tempo utilizzato dagli italiani sui social networks. Nel nostro paese gli utilizzatori di internet sono circa 29 milioni, di questi ben 28 milioni utilizza anche Facebook e 23 milioni di essi lo fa giornalmente con una distribuzione di genere pressoché paritetica (52% uomini). La maggior parte dei soci e dei clubs ha un profilo Facebook, taluni anche su Twitter e Youtube. Il distretto ha un profilo Facebook (lions108la), un account Twitter (@distrions108la) e uno su Youtube (distretto lions 108la toscana).
Se aprire un profilo Facebook può rivelarsi semplice, gestirlo nella maniera non corretta può portare a conseguenze peggiori che non utilizzarlo affatto. L’amplificazione che si ottiene dalla pubblicazione di una notizia (“stato”) può produrre effetti attesi e positivi ma anche disattesi e negativi.
Non occorre una laurea in ingegneria astrofisica ma il rispetto di alcune piccole attenzioni certamente si, visto che gli effetti delle nostre attività comunicative qui svolte influenzeranno la percezione degli altri di noi, in altre parole dobbiamo tutelare la nostra “web reputation”.
Innanzi tutto prendiamo coscienza che si tratta di una comunicazione rivolta verso l’esterno, non solo a noi Lions, per questo i contenuti devono essere di interesse pubblico e, certo scontato, equilibrati nel rispetto delle idee e delle opinioni degli altri. Non è interessante annunciare un Consiglio Direttivo o mostrarci intorno ad un tavolo imbandito ma lo è far sapere che stiamo organizzano un evento benefico di raccolta fondi o l’inaugurazione di un restauro da noi finanziato.
Contenuti di qualità hanno vitalità e longevità maggiori e nel tempo aumentano la percezione del posizionamento della pagina in chi la segue e quindi la nostra reputazione. Il post deve essere di poche righe magari con il rimando, un link (@), ad una pagina web di approfondimento. La notizia deve soddisfare la regola delle “5W?”: what, when, who, where e why. Gli hashtag (#) sono una risorsa se utilizzati correttamente, essi permettono il richiamo selettivo della notizia (esempio: #lions108la #noiserviamo #terremoto). Meglio se il post è corredato da foto o video. Un’immagine vale più di mille parole e, nel mondo frenetico in cui ci troviamo, è un mezzo ineguagliabile per esprimere anche concetti molto complessi.
Attenzione alle impostazioni del profilo. E’ opportuno attribuire vari livelli di responsabilità per la gestione della pagina del club (amministratore, editor..) e consigliabile impostare le regole della privacy in modo tale che occorra la validazione di un moderatore prima che altri vi possano pubblicare post o commenti. Youtube è utilizzato principalmente come piattaforma ove domiciliare i video da riprendere come URL sul sito e su Facebook.
La linea editoriale della pagina Facebook distrettuale è coerente a quanto esposto e alle linee guida della comunicazione distrettuale. Qui vengono pubblicati contenuti qualificati ed attrattivi, di pubblico interesse, istituzionali e non, provenienti da Multidistretto, Distretto, LCIF e Clubs, integrati con la presenza di hashtag# e link@ di recall che valorizzano anche gli altri canali (youtube e sito). Le notizie sono ripetute automaticamente su Twitter.
I Clubs possono chiedere la pubblicazione di un post inviando la documentazione alla casella dedicata facebook@lions108la.it .
Oggi la pagina vanta circa 2.500 fans. Un traguardo ambizioso sarebbe raggiungere 10.000 likes entro la fine dell’annata lionistica! Aiutateci fornendo contenuti da pubblicare, condividendo i nostri post sulla vostra pagina personale e di Club invitando alla partecipazione. Ampliare la platea dei seguaci rende ancor più potente la nostra e la vostra comunicazione.
La pagina MAGAZINE del sito distrettuale (www.lions108la.it/magazine) è riservata, tra le altre, alla pubblicazione di contenuti riferiti alla vita di Club che non soddisfano i criteri descritti per Facebook. Non si tratta di riservare uno spazio di serie B, piuttosto di allocare la notizia nel corretto canale comunicativo.
I Clubs possono richiedere la pubblicazione di articoli inviando la documentazione alla casella dedicata magazine@lions108la.it .
Un ultimo suggerimento: utilizzate il supporto della struttura distrettuale, è una risorsa a disposizione di tutti!
Buona scalata!
Massimiliano Cecchi
Segretario Aggiunto Coordinamento Comunicazione