Lectura Dantis per il Lions Club Firenze Bargello
di Alessandra Parrini – Autunno all’insegna della cultura per il Lions club Firenze Bargello. La stagione è iniziata con una bella iniziativa della Presidente Olga Mugnaini che, coadiuvata dai soci Manfredi Burgio e Alessandro Becattini, ha coinvolto tutti in un emozionante impegno: una Lectura Dantis presso la Società Dantesca Italiana. Una serata “diversa” e appagante in cui i soci si sono alternati a leggere versi della Divina Commedia.
Non è stato solo un curioso e inevitabile riaffiorare di ricordi scolastici, ma davvero un tuffo nel Medioevo e nell’opera di Dante che, instancabilmente, la Società Dantesca valorizza e promuove: straordinario l’ambiente (la sede è nel Palagio dell’Arte della Lana), interessante la storia della Società che si intreccia, a partire dal 1888, con quella italiana, ammirevole il suo promuovere tutte le manifestazioni e iniziative che servono a tenere vivo il culto di Dante.
Elementi che hanno fatto sentire i soci intervenuti, un po’ protagonisti delle cerimonie che nel 2015 sono state organizzate per i festeggiamenti dei 750 anni dalla nascita di Dante. Il Presidente della Società Dantesca, Eugenio Giani, ha intrattenuto i presenti parlando degli scopi della società, sua storia, e illustrando il palazzo che ospita la sede della Società.
L’edificio fu (accanto ad Orsanmichele) fu acquistato nel 1904 proprio per dare una degna sede, destinata a valorizzare importanti iniziative pubbliche e scientifiche: scampato alle demolizioni ottocentesche, divenne proprietà del Comune di Firenze nel 1890 che poi lo rivendette, appunto, alla Società Dantesca. Così, passando dall’Inferno, al Purgatorio e poi nel Paradiso tutti hanno potuto capire come la storia della città di Firenze sia ricchissima, unica e che meriti sempre, anche fra i fiorentini, di essere ricordata, valorizzata e studiata.
Alessandra Parrini