Posizione corrente:

Lions Toscana 108LA > News e Attività > Club > LIBRO PARLATO – IN AIUTO DI NON VEDENTI, IPOVEDENTI E DISLESSICI.

LIBRO PARLATO – IN AIUTO DI NON VEDENTI, IPOVEDENTI E DISLESSICI.


 

Service LIONS di rilevanza nazionale

L’utilizzo della voce umana e del suono nel leggere un audiolibro, è sensibilmente più coinvolgente e comunicativo delle alternative sintetiche. Fra un centinaio di donatori sono state selezionare le voci che animeranno vocalmente le pagine dei libri che andranno ad arricchire l’audio biblioteca del Libro Parlato. Il primo “Donatori di voce” della Citta di Perugia sarà il cantastorie Mirko Revoyera e il primo Donatore del suono sarà il Maestro Paolo Scatena di Chianciano Terme. Donare la propria voce per consentire la “lettura” di un libro a chi è impossibilitato a farlo da solo, in via temporanea o permanente, significa non farlo sentire mai solo.

Il progetto “Libro Parlato” infatti, è realizzato in collaborazione con il “Lions Club di Verbania” che attraverso il programma “Libro Parlato Lions” ha realizzato un’audio biblioteca dedicata a non vedenti, ipovedenti e dislessici, ma anche ad anziani con difficoltà di lettura, disabili fisici e psichici, persone ospedalizzate o affette da dislessia. Un’audio biblioteca che, nonostante le oltre 8.000 opere in catalogo, il Distretto 108 La Toscana punta ad incrementare attraverso la propria offerta. Per questo a partire dal mese di settembre è iniziato il primo Libro Parlato, animato vocalmente e che andrà ad arricchire l’audio biblioteca.

Il progetto LIBRO PARLATO costituisce ormai una delle colonne portanti dell’azione filantropica che il Lions conduce sul piano culturale e divulgativo. Il servizio reso in primis per l’arricchimento della fonoteca ad uso di non vedenti e ipovedenti, ha prodotto una crescente attenzione anche nel vasto pubblico. Si sono accumulati negli anni preziosi titoli tratti dalla letteratura italiana, interpretati da donatori di voce molto preparati. Lo scrigno letterario è ad oggi molto ricco.

Per celebrare il decennale del progetto si è cercato di individuare nel vastissimo panorama letterario italiano, un’opera che marcasse al contempo la tradizione italiana e la specificità toscana. La scelta è caduta sulla raffinata scrittrice ottocentesca Emma Perodi. Giornalista e autrice per l’infanzia, ebbe i natali a Cerreto Guidi nel 1850 e, dopo una maturazione letteraria ed artistica tutta fiorentina, divenne collaboratrice del Giornale dei Bambini nel 1881, assistendo alla nascita del più grande capolavoro della letteratura per ragazzi: Le Avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, pubblicato a puntate in quell’anno. Emma Perodi, prese la direzione del giornale sei anni più tardi, mostrando tutta la sua arte in numerosi libri e articoli giornalistici, per poi spostarsi a Palermo, fertilissimo fulcro culturale europeo, dove opererò fino al marzo del 1918, anno in cui si spense.

Tra il 1892 e il 1893 Emma Perodi pubblica con l’editore Salani di Firenze, Le Novelle della Nonna, una maestosa raccolta di racconti fantastici, intessuti dall’autrice come novelle raccontate da Nonna Regina, anziana narratrice casentinese.

Da questa raccolta ne abbiamo tratte due, di particolare interesse: Il Velo della Madonna e L’Incantatrice.

Il Responsabile

Marco Forzoni

L.C. Valdichiana i Chiari