Posizione corrente:

Lions Toscana 108LA > News e Attività > Club > L’illegalità in rete

L’illegalità in rete


Dalle frodi informatiche al cyberbullismo: rischi ed insidie dell’era digitale

L’assessore Cecilia Del Re al Firenze-Arnolfo di Cambio

I recenti fatti di cronaca hanno spinto il Lions Club Firenze-Arnolfo di Cambio, diretto quest’anno da Sergia Fantechi, ad invitare alla conviviale del 20 gennaio 2017 al Park Hotel di Firenze Cecilia Del Re, per affrontare il preoccupante fenomeno della criminalità informatica. Fiorentina, con studi universitari anche all’estero (University of Leicester, Georgetown University e New York University), avvocato del lavoro, dottore di ricerca in diritto comparato presso l’Università di Firenze, giornalista pubblicista, autrice di alcune pubblicazioni in materia giuridica (ricordiamo La frode informatica), già Consigliere Comunale dopo le elezioni amministrative del 2014, Cecilia Del Re è stata recentemente nominata dal sindaco di Firenze Dario Nardella Assessore allo Sviluppo Economico.

A partire da un excursus sulla disciplina del diritto penale dell’informatica (con gli USA all’avanguardia negli anni ’70 e ‘80, seguiti negli anni ’90 dalla Gran Bretagna e quindi dall’Italia, che nel 1993 intervenne  organicamente nella  materia e che, successivamente, con la legge del 2008, ratificò la Convenzione di Budapest del Consiglio d’Europa, che rappresentò il primo accordo internazionale specifico sulla materia), l’oratrice ha sostanzialmente suddiviso i reati in due categorie: quella relativa ai reati commessi attraverso computer hacker e virus “atti a sabotare il sistema informatico” e quella in cui, “attraverso lo strumento informatico”, si compie il crimine. In effetti, i reati informatici costituiscono il risvolto negativo dello sviluppo tecnologico,  risvolto che ha ormai raggiunto tutti i settori della società e contro il quale si stanno organizzando le varie comunità con in testa gli Stati Uniti, notoriamente all’avanguardia.

In ultimo, non certo per importanza, Cecilia Del Re, ha affrontato il grave problema del bullismo e del cyberbullismo (violenza in rete), che coinvolge e sconvolge scuola e famiglia e che continua a mietere vittime. Si è appena celebrato in tutto il mondo il Safer Internet Day, la giornata per la sicurezza in rete, istituita nel 2004 dalla Commissione Europea,  promossa in oltre 100 Paesi. A livello nazionale aspettiamo la conclusione dell’iter parlamentare del provvedimento presentato da tempo della senatrice Elena Ferrara (che era l’insegnante di musica di Carolina Picchio, la quattordicenne vittima di violenza da parte di un gruppo di coetanei che, dopo la scoperta del filmato dello stupro in rete, si suicidò quattro anni fa), che mira ad ottenere in tempi certi la cancellazione di foto e video incriminati dal web ed ha soprattutto un approccio di prevenzione e di rieducazione, mirando a sensibilizzare la società su un utilizzo corretto delle nuove tecnologie da parte dei giovani. E’ un impegno che il Lions Club Firenze-Arnolfo di Cambio svolge da tempo con varie iniziative.

Carla Bendinelli – Addetto Stampa

Lions Club Firenze-Arnolfo di Cambio