Posizione corrente:

Lions Toscana 108LA > News e Attività > Club > Lions Club Fiesole e i “Mastri”

Lions Club Fiesole e i “Mastri”


Il sesto Seminario MASTRI è dedicato a ‘I segni incisi: la terminologia per la trasmissione e l’espressione dell’immagine’. L’appuntamento di venerdì 12 febbraio, alle ore 16:30, a Fiesole, nella sala Costantini, in via Portigiani 9 , è organizzato come sempre  organizzato dal Comune di Fiesole in collaborazione con Lions Club Fiesole, l’Osservatorio di Terminologie e Politiche Linguistiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Il Bisonte con il patrocinio di  Amici dei Musei di Fiesole, Associazione Italiana per la Terminologia. A dare il benvenuto agli ospiti saranno il Sindaco Anna Ravoni e l’Assessore alla cultura Barbara Casalini.

Maria Teresa Zanola, ideatrice e coordinatrice del progetto,  farà conoscere immagini, parole, concetti e idee dell’incisione, e illustrerà il fascino di questo mestiere d’arte e di un’eccellenza tutta italiana.

sindaco-fiesole-ravoni

Anna Ravoni Sindaco di Fiesole (FI)

Maria Donata Spadolini, Consigliera comunale e Consigliera de Il Bisonte e Rodolfo Ceccotti della Fondazione  illustreranno l’attività della Scuola Internazionale di Grafica d’Arte Il Bisonte – centro specializzato per lo studio della grafica d’arte – che nasce nel 1983 sulla scia dell’omonima Stamperia, fondata e condotta da Maria Luigia Guaita. Dal 2005 è diventata Fondazione, e continua la sua vocazione formativa attraverso la scuola, i laboratori e i corsi, le mostre di grafica d’arte, la biblioteca legata alla grafica con più di tremila volumi e una collezione consultabile di oltre cinquemila stampe, la conservazione di litografie che rappresentano la storia della stamperia e le tirature realizzate dalle proprie edizioni.

Durante il seminario saranno presentati  strumenti e materiali, modalità e tecniche dei procedimenti che conducono alla creazione di un’acquaforte o un’acquatinta, muovendosi fra tecnica, storia e cultura di un saper fare nobile e bello. Nella civiltà dell’immagine l’attenzione punterà  sul disegno, che porta l’artista a realizzare dalla matrice alla stampa e alla moltiplicazione dell’immagine.

Il seminario sarà, come di consueto, un colloquio tra gli esperti e gli intervenuti in modo da coinvolgere i presenti in un’interessante conversazione, aperta e dinamica.
Il filo conduttore, nel solco della tradizione di MASTRI, sarà il legame che questi ‘mestieri’ rappresentano tra passato, presente e futuro, come fonte di lavoro duratura nei secoli.