L’OCCHIO DELLA CITTA’ INTELLIGENTE – UN’APP PER FAR VEDERE LA CITTA’
Si chiama “L’occhio della città intelligente” ed è un’applicazione per smartphone e tablet che consentirà ai non vedenti ed agli ipovedenti di muoversi in modo più semplice all’interno della propria città. L’utilizzo di questa applicazione faciliterà notevolmente la mobilità e accrescerà la godibilità dei percorsi urbani ai cittadini non vedenti e ipovedenti.
Il progetto si inserisce attivamente tra i temi del centenario, ed in particolare dell’Area Vista.
Il progetto è stato originariamente promosso dal Leo Club “Scandicci, Casellina e Torri” ed il Distretto Lions 108LA ha accettato di portare avanti questo importante service, con la collaborazione del Distretto Leo.
Partner del progetto è l’Università degli Studi di Firenze, rappresentata dalla professoressa Sandra Zecchi, Ordinaria di Anatomia e Presidente del CESPD (Centro Studi di Ricerca per la Disabilità).
Punto di forza di quest’applicazione, che la differenzia da altre esistenti similari, è l’integrazione tra un sistema di navigazione evoluto (GPS) ed i dati forniti dalle reti civiche comunali e dalle aziende di trasporto pubblico. In pratica, durante i tragitti all’interno della città, l’applicazione individuerà rapidamente il luogo di interesse da raggiungere, indicando con precisione dove ci si trova e riconoscendo punti di interesse come monumenti, attrazioni, musei ecc. L’accesso a tali informazioni consentirà anche di usufruire in maniera più precisa dei mezzi pubblici. L’App infatti, segnalerà non solo la presenza di una fermata di autobus, ma anche il tempo di attesa e il momento di arrivo del mezzo. Applicata a stazioni ed aeroporti, permetterà al non vedente o ipovedente di conoscere il binario corretto o il gate per un volo, consentendo una maggiore autonomia e capacità di movimento.
L’applicazione sarà sviluppata in maniera modulare, in modo da permettere aggiornamenti e miglioramenti successivi, nonché l’adattamento alle reti civiche dei diversi Comuni ed enti pubblici.
I fondi necessari alla realizzazione dell’applicazione proverranno in parte dall’Università degli Studi di Firenze ed in parte verranno reperiti attraverso un evento programmato per il prossimo 31 marzo 2017 al teatro Obi-Hall di Firenze. In questa occasione verrà messo in scena lo spettacolo di Beppe Dati “Quasi Pinocchio”.
Il Comune di Firenze farà da pilota al progetto, che poi verrà esteso a tutti i comuni facenti parte del Distretto 108LA.
Giacomo Pagliai
Responsabile del service “L’Occhio della Città Intelligente”
Lions Club Firenze Poggio Imperiale