Posizione corrente:

Lions Toscana 108LA > News e Attività > Club > L’occhio della città intelligente

L’occhio della città intelligente


Beppe Datii con Pinocchio e il Grillo parlante per il musical Quasi Pinocchio

Terza Riunione Consultiva Distrettuale di Firenze – 11 febbraio 2017

Nell’ambito dei lavori della “Distrettuale” LIONS-LEO di Firenze di sabato 11 febbraio 2017, svoltasi sotto l’egida e la guida del Governatore Distrettuale Antonino Poma (con la presenza di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana e di Sara Funaro, Assessore alle Politiche Sociali dell’Area Metropolitana fiorentina), al GE Florence Learning Center di GE Oil & Gas-Nuovo Pignone, fra scroscianti applausi, è arrivato  Beppe Dati. Il celebre musicista e paroliere fiorentino di Quasi Pinocchio, lo spettacolo musicale, che sarà rappresentato sabato 31 marzo 2017 alle ore 21 al Teatro Obihall di Firenze per raccogliere i fondi necessari alla realizzazione della nostra app per non vedenti ed ipovedenti, si è presentato con Pinocchio (Jacopo Zamparella) e col Grillo parlante (Matteo Germani). Gli attori/cantanti si sono esibiti  in due pezzi ripresi dal musical intitolati “Come siamo disgraziati noi ragazzi” e “Il grillo parlante”. Nel promuovere la sua opera, l‘autore ha voluto sottolineare il momento in cui “il burattino muore e nasce il giovane”, ed esprimere, in particolare, “il profondo rapporto del suo Pinocchio col padre Geppetto”.

In precedenza, con un intervento su L‘occhio della città intelligente  (andato in onda sul TG38 delle 19.30 di RTV38, la storica emittente televisiva toscana), Giacomo Pagliai, responsabile del service, nell’esporre  l’importante iniziativa, ha anche indicato lo stato dell’arte del progetto e della relativa app per smartphone e tablet ad uso dei non vedenti e degli ipovedenti, che verrà realizzata entro il prossimo mese di giugno. L’applicazione sarà sviluppata in maniera modulare, per permettere anche successivi aggiornamenti ed adattamenti alle reti civiche di Comuni e di enti pubblici. La professoressa  Sandra  Zecchi, Ordinaria di Anatomia presso l’Università degli Studi di Firenze e Presidente del Centro d’ateneo per le disabilità-CESPD, partner del nostro service, ha illustrato i vari servizi ed i progetti che coinvolgono questo importante settore della nostra società.

Il successivo intervento di Giovanna de Palma, responsabile del comitato eventi del distretto, è stato rivolto, in particolare, al suo staff, che ha voluto ringraziare per l’appassionato impegno che sta animando questo gruppo di lavoro, composto da Lions e da Leo.

Quasi Pinocchio, col patrocinio del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell’Unione Italiana Ciechi e dell’Associazione Culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini, ha il compito di raccogliere l’importante cifra di circa 20.000 euro per L’occhio della città intelligente, la specifica applicazione per non vedenti ed ipovedenti: sono comunque confermati l’impegno di circa 5.000 euro da parte dell’Università degli Studi di Firenze, per contribuire alla copertura delle spese organizzative dell’evento, oltre ad alcune donazioni private.

Come noto, il personaggio di Pinocchio e la sua storia sono stati rappresentati in molte forme artistiche, dalla letteratura al teatro, dal cinema alla televisione, dalla musica ai videogiochi, fino a dare il nome ad un asteroide (Pinocchio 12927): il musical Quasi Pinocchio di Beppe Dati promette di essere un nuovo trascinante esempio di family entertainment  per bambini ed adulti.

Ricordiamo che il Pinocchio di Carlo Collodi, negli ultimi anni dell’Ottocento e poi anche in seguito, ha rappresentato un esempio di formazione, che comporta lavoro, fatica, sacrificio, sforzo ed impegno.

Noi Lions, con tutti coloro che credono in questo progetto, siamo convinti che, anche in questa nostra epoca così diversa e soprattutto consumistica, un tale messaggio etico possa ancora essere recepito.

Carla Bendinelli