MONETA “CAVALLO DI AMATRICE” PER EMERGENZA TERREMOTO ITALIA.
Una iniziativa , nata in pochi giorni , perche’ come Coordinatore Distrettuale di LCIF volevo fare qualcosa per raccogliere fondi per il Terremoto nel centro Italia, per dare un segno del cuore lions ho pensato di proporre la vendita di una moneta della Città diventata un simbolo del recente terremoto, Amatrice
La Fondazione Antica Zecca di Lucca, presieduta da Alessandro Colombini, un socio Lions, attualmente Vicepresidente del mio club Lucca Host, ricevette, alcuni anni fa, l’incarico dal Comune di Amatrice di riprodurre una moneta rappresentativa della sua Città, il “Cavallo di Amatrice”.
Si tratta di una monetina molto gradevole che fu coniata per la prima volta nel 1486, anno in cui la Città di Amatrice, in segno di riconoscenza per la propria fedeltà al Re Ferdinando D’Aragona, ebbe il privilegio di poter “battere” una propria moneta, come si può leggere sulla breve storia che allego in calce alla presente mail.
Furono le abili ed esperte mani del compianto socio lions del mio club LUCCA host Giuliano Marchetti, Magister Monetae della Zecca, a realizzare, partendo da uno dei rarissimi esemplari esistenti, la perfetta riproduzione di questa Moneta.
Prendendo spunto da questo fatto, la Zecca di Lucca ha pensato di coniare la moneta riprodotta grazie ai coni ed ai punzoni conservati da allora e di pensare ad una iniziativa per raccogliere fondi da destinare alla popolazione di Amatrice e delle località limitrofe devastate dal recente terremoto.
La moneta e’ stata messa in vendita in occasione della NOTTE BIANCA tenuta il 10 settembre, organizzata dal Comune di Lucca e da Confcommercio, con il patrocinio da parte del mio club Lions Lucca Host .
Ho pensato con la Zecca ad un rilancio dell’iniziativa da parte di LCIF , mediante la vendita della moneta anche al di fuori dei confini locali di Lucca in quanto , oltre ad essere un simbolo numismatico apprezzabile, il suo acquisto può rappresentare un simbolo dell’impegno dei lions del Distretto 108 la verso i nostri connazionali colpiti da questa grave calamità.
In qualità di Responsabile della LCIF per il Distretto 108 La ho presentato l’iniziativa al mio Governatore perché fosse proposta come service a diffusione distrettuale ai nostri 92 Club . Una una piccola cifra, solo 5 Euro (di cui 2,20 vanno per il costo alla Zecca di Lucca e 2,80 a LCIF per il terremoto Italia) per un gesto di solidarietà e per aiutare la ricostruzione….
Il Governatore ha pienamente condiviso e apprezzato il service che ho presentato ai soci toscani a LIVORNO il 24 settembre al primo Gabinetto Distrettuale
Attualmente stiamo prendendo gli ordini dai club che si stanno dimostrando molto interessati. In un solo giorno abbiamo venduto 500 monete e ricevuto ordini per altre 900.
Diffonderemo l’iniziativa anche tramite newsletter distrettuale, invio a tutti Presidenti di club del Distretto di una apposita lettera di presentazione del service ecc.
Per semplificare le operazioni ho proposto che i club paghino l’importo dell’acquisto a me e io verserò poi a LCIF per ogni club la cifra corrispondente all’utile del service (praticamente 2,80 euro moltiplicato per il numero di monete acquistate da ogni club), mentre i ricavi relativi alle monete che vendiamo noi della squadra di LCIF distrettuale verranno donate direttamente a LCIF con causale terremoto Italia.
Ho preferito mantenere basso il costo per l’acquisto della moneta perché i club stanno già facendo donazioni per il terremoto e non volevo calcare troppo la mano, ma conto sui numeri di vendita per avere buoni risultati .
Questa moneta, IL CAVALLO DI AMATRICE, è un segno della storia, della libertà e dignità della Città di Amatrice e può diventare uno strumento per aiutare i suoi abitanti e quelli delle altre zone toccate dal sisma a superare questa drammatica fase del post-terremoto .
Allego la locandina che abbiamo fatto per illustrare il service e le foto della monetina (abbiamo studiato la confezione, il bugiardino al suo interno che spiega la storia della moneta coniata nel 1489 da una parte e che riporta dall’altra parte i simboli del nostro distretto, di LCIF e in calce il logo della Fondazione Antica Zecca di Lucca ecc. -)
Ogni monetina è confezionata in cellofan e sono consegnate ai Club in una scatolina trasparente di plastica molto carina.
Ti aggiornerò in seguito sui risultati di questo service che sta avendo un grosso successo , una piccola cosa, un ricordo del terremoto ma anche un gesto di amore, solidarietà e speranza per i nostri connazionali colpiti dal sisma.