UN POSTER PER LA PACE: SOLO UN CONCORSO?
Sappiamo tutti che il service “Un Poster per la Pace” è un Concorso riservato agli studenti della Scuola secondaria di primo grado. Ma perché limitarci a definirlo solo un Concorso?
Questa parola fa venire subito alla mente un qualcosa di competitivo; in questo caso, però, l’aspetto più rilevante non è soltanto la selezione ed il premio finale, ma anche la possibilità che viene offerta a studenti e docenti di realizzare un piacevole spazio educativo e creativo. Ogni ragazzo che partecipa (e possono essere tutti i ragazzi del mondo a poterlo fare!!!) mette in atto la sua creatività ed esprime le proprie emozioni, sensazioni e pensieri con il linguaggio più spontaneo e antico quanto l’uomo: il disegno.
Da ex insegnante non posso certo dimenticare le facce contente, gli occhi brillanti dei bambini impegnati nel disegno: è rilassamento, gioia, ma è anche un momento in cui esprimono la loro vita interiore e fanno una sintesi delle loro esperienze. In questo caso poi li invitiamo ad esprimersi sulla PACE, un’altra grande parola che vuol dire NO alla guerra, alla violenza, alle discriminazioni e quindi SI al rispetto reciproco, alla condivisione e all’amicizia.
Se poi il Club, come avviene già in diverse realtà, riesce a sensibilizzare pienamente la scuola a cui si rivolge, allora l’argomento PACE può diventare interdisciplinare e coinvolgere altre forme di espressione come la poesia, la musica, l’attività motoria…
In tal caso il service può concludersi in modo coinvolgente per tutti i ragazzi della Scuola e quindi diventare una vera CELEBRAZIONE DELLA PACE (che è poi il titolo del Concorso di quest’anno in occasione della celebrazione del centenario della nostra Associazione).
Tutto questo per evidenziare come la partecipazione al Service costituisca per i ragazzi un’esperienza veramente gratificante ed altamente educativa e per la Scuola possa essere un’occasione unica al fine di realizzare un’importante attività didattica che rientra anche nel “Protocollo d’intesa” ratificato con il MIUR dal Nostro Governatore Antonino Poma.
Un altro aspetto importante è che questa iniziativa non impegna la scuola dal punto di vista economico e per il singolo Club ha un costo modestissimo a fronte di un arricchimento notevole dell’immagine del Club e dei Lions in generale.
Naturalmente (come del resto ogni nostra attività) è richiesto un certo impegno nella gestione delle varie fasi da parte del Club che intende aderire.
Per quanto riguarda le modalità di partecipazione, si rimanda alla lettera che la nostra Commissione ha inviato a luglio a tutti i Presidenti del Distretto 108 La.
Ora ci preme ricordare due scadenze molto importanti e molto prossime:
– entro e non oltre il 1 ottobre vanno effettuati gli ordinativi dei Kit da parte di ogni Club partecipante
– entro e non oltre il 15 novembre dovrà avvenire la consegna al Distretto degli elaborati scelti da ogni Club
Per ogni informazione potete contattarmi.
Carla Caldesi
Responsabile Commissione “Un poster per la Pace”
Cell. 3391458428
Email: camacase@tin.it