Onlus
SOLIDARIETA' SOCIALE
Service di Solidarietà Sanitaria a favore degli indigenti viventi in Italia. Progetto Rete di Studi Professionali
SoSan, Organizzazione Lions per la Solidarietà Sanitaria Onlus (http://www.solidarieta-lions.com/), nasce nel 2003 per coordinare le attività dei medici Lions e non, che intendono offrire la loro attività professionale a favore dei più bisognosi in tutto il mondo. L’Organizzazione non ha scopi di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale; attraverso l’opera e non attraverso elargizioni di denaro o regalie.
Negli ultimi anni la SoSan ha promosso un Service per gli indigenti che vivono in Italia. E’ nostro desiderio operare a favore di poveri vecchi e nuovi, italiani e non, che risiedono nel nostro paese; offrendo loro prestazioni specialistiche complete, a titolo completamente gratuito. Pur nella consapevolezza del ruolo istituzionale del Servizio Sanitario Nazionale, la nostra sarà una offerta solidaristica, da singoli medici libero professionisti, nell’ambito della propria attività privata. Si rivolgerà ai meno abbienti ed ai più bisognosi, indipendentemente dalla cittadinanza; indipendentemente dalla loro possibilità di usufruire delle prestazioni del SSN o meno. Alfine andrà anche ad agevolare l’attività delle strutture pubbliche, tanto oberate di richieste di prestazioni. Si propone, inoltre, di agire con la snellezza operativa tipica di ogni piccolo studio professionale; erogando laddove utile la diagnostica strumentale non invasiva necessaria, senza lungaggini amministrativo-burocratiche. E rovescerà il comune convincimento che la sanità privata sia solo “per chi se la può permettere”.
In Toscana (Distretto Lions 108LA) in base a tale Progetto, ogni medico specialista che desideri aderire, Lions o meno, iscritto alla SoSan o non iscritto, attraverso la sottoscrizione di una semplice Dichiarazione, formalizza la propria disponibilità ad erogare prestazioni a titolo assolutamente gratuito a favore degli indigenti. Potrà decidere il numero mensile di prestazioni gratuite che intende erogare, direttamente nel proprio studio professionale o comunque all’interno della sua consueta locazione ed organizzazione lavorativa. L’appuntamento gli verrà richiesto direttamente dall’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune opportunamente coinvolto da SoSan ed interpellato dall’indigente con una richiesta medica di prestazione specialistica anche su ricettario bianco. Tale richiesta, vidimata dal Comune, avrà di per sé valenza di discrimine sulla condizione di bisogno dell’utente. Solo laddove non fosse possibile concretizzare una fattiva collaborazione con il Comune, SoSan si riserva di stipulare simili accordi con altri Enti, Istituzioni, Associazioni benefiche, ritenute idonee (pubbliche Assistenze, Caritas, ecc).
La prestazione professionale erogata dal medico che intende collaborare a tale progetto dovrà essere nella sua organizzazione la più completa possibile: lo scopo non è di eseguire uno screening ma di giungere, in tutti i casi in cui ciò sarà possibile, a diagnosi e cura di quella persona. E dovrà essere in toto gratuita. Laddove fossero necessari accertamenti non eseguibili nello studio del medico (es.: esami laboratoristici; radiografie; …) il medico rimanderà il soggetto alla attenzione del medico curante o comunque inviante, affinché possa effettuare tali accertamenti per vie ordinarie; e concluderà la propria prestazione gratuita dopo l’esecuzione di tali accertamenti.
Sin dall’inizio tale progetto è stato aperto a qualsiasi medico che desideri aderirvi. Un intenso e proficuo scambio di idee anche con l’istituzione Ordinistica, ha poi permesso di affinare aspetti pratici e deontologici; quali ad es. l’indispensabilità di una prescrizione medica della prestazione che l’indigente andrà a richiedere; l’indispensabilità di un referto scritto della prestazione eseguita al medico inviante. E di giungere ad una piena condivisione del Progetto e collaborazione; alla pubblicazione di questa informativa su Toscana Medica.
Il Service è già partito formalmente ad Arezzo, Chianciano Terme, Castiglion F.no, Cortona, Foiano della Chiana, Tavernelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa, Firenze: medici hanno offerto la propria disponibilità; raggiunto e firmato un accordo con i Comuni. Stiamo lavorando per avviare il Service a Sansepolcro, Chiusi, Monte San Savino, Torrita di Siena. Successivamente altre disponibilità mediche a Monsulmano Terme e Lucca.
Ad oggi SoSan è teoricamente in grado di erogare nel Distretto 108LA oltre 1300 prestazioni gratuite l’anno, nel campo della Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Gastroenterologia, Dermatologia, Ginecologia, Medicina Interna, Neurologia, Oculistica, Odontostomatologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Scienza dell’alimentazione. E’ inoltre in grado di erogare ecografie praticamente in tutte le sue applicazioni possibili. Il numero delle disponibilità offerte da colleghi cresce ogni settimana: abbiamo contatti con psicoterapeuti, reumatologi, ecc.
Molto peraltro manca a che tutte le disponibilità raccolte costruiscano una “rete” solidaristica che attraversi tutto il territorio della nostra Toscana: non basterà avere prestazioni cardiologiche in quattro o cinque comuni, quelle reumatologiche in uno, per poter asserire di aver creato un servizio agli indigenti di tutta la regione. E questo ovviamente vale per qualsiasi specialistica. C’è quindi spazio anzi bisogno della buona volontà di molti altri colleghi.
I medici che desiderino maggiori informazioni potranno scrivere a “toscana.progettoitalia.sosan@gmail.com.”