Posizione corrente:

Lions Toscana 108LA > Pier Luigi Rossi

Pier Luigi Rossi


Cari Amici Lions,

con grande orgoglio ti presento il progetto “Salute Diabete per la Comunità Toscana”. In linea con Lions Club International, noi Lions Toscani abbiamo scelto di combattere questa malattia. Abbiamo deciso di realizzare un progetto per la prevenzione del diabete, per ridurre la sua diffusione e migliorare la qualità di vita dei diabetici, adulti e bambini. I numeri
infatti sono allarmanti: una persona su dieci è colpita dal diabete mellito.
Per questo abbiamo presentato il Progetto alla Fondazione LCIF.
Lo scopo del Service dei Club e dei Soci/e del nostro Distretto è essere Lions
contemporanei, con ideali e concretezza, assicurando interventi qualificati e professionali per la prevenzione della malattia diabetica.

Il progetto si realizza con due azioni:

1 – CAMPER della SALUTE
Il Camper della Salute è un’unità mobile da impegnare nei luoghi di maggiore aggregazionevsociale della Comunità Toscana: nelle piazze delle città, scuole, luoghi di lavoro, festevpopolari, eventi sportivi, giornate Lions in Piazza e Lions Day con lo scopo di attuarevinformazione ed educazione sanitaria. Il Camper della Salute sarà attrezzato per interventi di screening glicemici, lipidici, diagnostici cardio-vascolari, oculistici.

2 – CAMPO SALUTE DIABETE – CRESCERE IN SALUTE
Il Campo Salute Diabete è una sede dove accogliere bambini con diabete mellito tipo 1 e tipo 2, accompagnati da loro genitori e assistiti da personale medico, sanitario per una educazione terapeutica: conoscere e gestire il loro diabete. Questo perché vogliamo aiutare i bambini a crescere in salute, formare giovani adulti consapevoli ed in grado di prendersi cura della propria salute. Il Campo Salute Diabete potrà ospitare bambini post oncologici con diabete mellito tipo 2. Il numero di bambini ed adolescenti trattati per neoplasia è in continuo aumento. Il rischio di complicanze dei trattamenti terapeutici contro il cancro è molto elevato. Il 50% dei bambini nel periodo post oncologico può correre il rischio di gravi complicazioni per la propria salute, come il diabete mellito tipo 2.

È prevista la Consulenza Specialistica dell’Ospedale Pediatrico “Anna Meyer” di Firenze e dell’Università degli Studi di Firenze. Il Diabete Mellito è una malattia cronica, che si manifesta con l’aumento della glicemia, concentrazione di glucosio nel sangue. Una
patologia che ha le dimensioni di un’epidemia globale, che colpisce uomini, donne, donne in gravidanza, bambini di ogni età e può causare danni al cuore, ai vasi sanguigni, agli occhi, ai reni, al sistema nervoso, all’intero organismo. Il diabete mellito può essere considerato una patologia “culturale”: espressione patologica di un errato stile di vita, alimentazione, obesità e sovrappeso, sedentarietà. Una perdita del vitale equilibrio tra cultura e natura, tra organizzazione della vita quotidiana e corpo umano.
Rivolgo un invito pieno di energia a tutti Club ed a tutti i Soci del nostro Distretto affinché si possa ottenere la più vasta partecipazione e il miglior risultato:

– Diffondere la prevenzione del diabete attraverso il Camper della Salute nella Comunità dei Toscani;
– assicurare un adeguato sostegno ai bambini con diabete mellito tipo 1 e 2 e alle loro famiglie nei Campi Salute Diabete.

La raccolta necessaria per il conseguimento di questo importante obiettivo, ambizioso ma certamente raggiungibile per noi Lions se saremo uniti e concentreremo il nostro impegno anche in questa direzione, è stimata in circa Euro 100.000.

Per facilitare le attività di raccolta fondi a favore del nostro service sul diabete ho chiesto al Comitato Eventi, coordinato da Anna Iacobacci e da Paolo Netti, di attivarsi per ricercare eventi ed iniziative varie, pratiche ed efficaci, che possano essere realizzate in maniera diffusa nelle varie Zone e Circoscrizioni come strumenti di raccolta da parte dei Club. Invito i Club delle varie Zone e Circoscrizioni ad attivarsi per l’organizzazione di uno o più eventi la cui raccolta sia finalizzata al conseguimento del nostro importante obbiettivo. Invito i Presidenti di Zona e di Circoscrizione a fare tutto quanto loro possibile per facilitare l’aggregazione dei Club e dei Soci delle rispettive aree di interesse su eventi di raccolta fondi per il nostro service. Segnalo che il Comitato Eventi ha già varie proposte di eventi da presentare (alcune delle quali già partite) e che i coordinatori e tutti gli altri componenti del Comitato sono fin da subito disponibili per illustrarle alle Circoscrizioni, Zone e Club interessati. Seguiranno comunicazioni specifiche sugli eventi utilizzabili quali possibili strumenti di raccolta a favore del nostro progetto “Salute Diabete per la Comunità Toscana”.

Pier Luigi