Posizione corrente:

Lions Toscana 108LA > Service > Service > Progetto LCIF – 108La “Prevenzione del dibete in Toscana”

Progetto LCIF – 108La “Prevenzione del dibete in Toscana”


PROGETTO LCIF – 108La
“PREVENZIONE DEL DIABETE IN TOSCANA”

GRANT LCIF DIA17509/108LA
(20 maggio 2020)
Contributo LCIF: US$ 58.358

Grant Administrator: Pier Luigi Rossi
Project Chairperson: Alessandro Taddei

Progetto LCIF 108La

_____________________________

Il Camper della Salute

(VIDEO #camper della salute)

_____________________________

 

Il progetto intende diffondere attraverso i Lions del Distretto 108 La – Toscana la conoscenza sui fattori di rischio del Diabete Mellito e per la sua gestione e prevenzione.
Sarà realizzata un’attività di screening del diabete Mellito tipo 2 nei soggetti adulti della regione Toscana, prevedendo ulteriori iniziative per le altre patologie diabetiche che interessano anche soggetti più giovani.

  • L’attività di screening verrà condotta per mezzo di un ambulatorio mobile attrezzato (Camper della Salute) in grado di raggiungere le varie località di tutta la regione Toscana.
  • Sarà valutato in tutti i soggetti adulti il rischio di sviluppare il diabete mellito tipo 2 con il questionario FINDRISC (Finnish Diabetes Risk Score) e saranno effettuati appropriati test glicemici, lipidici, cardio-vascolari, oculistici per le patologie correlate alla malattia diabetica.
  • Il progetto mira, attraverso un’opera di sensibilizzazione e d’informazione, alla prevenzione del diabete mellito tipo 2, tipico dei soggetti adulti, e all’educazione terapeutica.

INFORMAZIONE SANITARIA

  • Garantire la diffusione di informazioni sanitarie sul diabete mellito nella Comunità Toscana.
  • Diffondere documentazione adeguata per promuovere una salute consapevole.

EDUCAZIONE SANITARIA

  • Applicare il test FINDRISC (Finnish Diabetes Risk Score) per conoscere i fattori che favoriscono lo sviluppo del diabete mellito tipo 2 e la valutazione del rischio personale, promuovendo l’adozione consapevole di uno stile di vita adeg

SCREENING PER LA PREVENZIONE del DIABETE MELLITO

  • Organizzare attività di screening nelle località della regione Toscana con l’uso del Camper della Salute, durante eventi organizzati dai Club (Lions in Piazza, Lions Day e/o altre manifestazioni nella comunità).
  • In accordo con le istituzioni del territorio (Sistema Sanitario Regionale e Aziende USL, Comuni, ecc.).
  • La Federazione delle Misericordie della Toscana, organizzazione di volontariato presente in tutta la regione, è il partner principale del progetto (collaborerà in particolare alla gestione e manutenzione del Camper della Salute).

IL CAMPER della SALUTE

  • Si tratta di un furgone attrezzato come ambulatorio mobile, in grado di accogliere i soggetti sottoposti a screening del diabete durante gli eventi organizzati dai Club Lions e dal Distretto nelle località di tutta la regione.
  • Il Camper della Salute comprende una zona di accoglienza dei soggetti che si sottopongono all’attività di screening che prevede la compilazione del questionario del test FINDRISC (Finnish Diabetes Risk Score), attraverso un’applicazione web sviluppata a cura del distretto, con registrazione dati in forma anonima. A bordo è presente una zona per eseguire esami sui soggetti con strumentazione idonea alla valutazione del diabete e delle patologie correlate (glucometri per la misura della glicemia e strumenti per eseguire test lipidici, cardio-vascolari e oculistici).
  • Per lo svolgimento delle iniziative di screening, sarà organizzata una rete di operatori sanitari volontari, sia Lions che non Lions, anche coadiuvati da personale infermieristico.
    Sul Camper della Salute saranno all’opera Soci Lions e Operatori medico-sanitari che provvederanno ad accogliere le persone a bordo e a gestire i servizi di screening sopra descritti.
  • I dati relativi all’attività di screening, registrati e archiviati, saranno a disposizione per controlli successivi e follow-up delle persone coinvolte, per contribuire ad analisi epidemiologiche sul diabete, in collaborazione con gli operatori sanitari del Sistema Sanitario Nazionale presenti sul territorio.
  • Sarà consegnato (e diffuso sul sito web del distretto e sui canali social) materiale informativo e educativo alla popolazione per diffondere la conoscenza sanitaria e culturale del diabete, per promuovere stili di vita sani basati su alimentazione consapevole e su attività motoria giornaliera.

GESTIONE e MANUTENZIONE

Per la gestione dell’unità mobile e facilitarne l’uso nelle iniziative di screening sul territorio della Regione Toscana, è stato stipulato un accordo con la Federazione delle Misericordie della Toscana.
La Federazione ha aderito alla campagna Lions per la prevenzione del diabete mettendo a disposizione la propria organizzazione capillare sul territorio regionale. In particolare,
tra il Distretto Lions 108La e la Federazione delle Misericordie è stato raggiunto un accordo per la gestione, la manutenzione e l’utilizzo del “Camper della Salute”.
La Federazione si farà carico per 10 anni delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, di ogni spesa inerente la proprietà, il possesso, l’assicurazione, e l’utilizzo, comprensivo anche del personale necessario per la guida e il trasferimento nelle località degli eventi organizzati dai Lions, e delle spese conseguenti.

Il Camper della Salute consentirà di organizzare iniziative di screening su tutto il territorio toscano (circa 20.000 Km2 con percorsi tra le varie sedi dei 92 Club superiori a centinaia di km). Grazie all’accordo con la Federazione Misericordie della Toscana a cui verrà intestato il Camper, tutti i costi conseguenti (assicurazioni, manutenzione, deposito, spostamento) saranno a loro carico per 10 anni. I Club della Toscana avranno il diritto di usufruire del camper per un numero congruo di giornate all’anno senza spese, mentre la Federazione potrà sfruttare lo stesso mezzo nel periodo restante a beneficio della comunità toscana.

PROTOCOLLO DI SCREENING

Le persone, accolte a bordo del camper dall’equipe sanitaria, ricevono informazioni sulla patologia diabetica e verificano il rischio personale di sviluppare il diabete mellito tipo 2 compilando il questionario FINDRISC (Finnish Diabetes Risk Score) (attraverso un’applicazione web specifica, sviluppata dal distretto, che provvede alla registrazione dei dati in forma anonima) previa rilevazione di parametri di base:

  • misura della circonferenza addominale
  • misura dell’altezza;
  • calcolo del Body Mass Index (valutazione dello stato del peso corporeo);
  • misura del peso corporeo
  • misura della pressione arteriosa e valutazione della respirazione

Sulle persone positive al test FINDRISC (che riportano cioè un punteggio superiore a 12 e quindi sono ritenute a rischio) viene eseguito dall’operatore sanitario un prelievo di sangue per mezzo di digito-puntura (sulle dita della mano) per poter misurare la glicemia e altri parametri di interesse.
Le persone con glicemia elevata (quindi classificate disglicemiche, pre-diabetiche o diabetiche) sono indirizzate al loro medico personale (MMG) che potrà riferirle a sua volta alle unità specialistiche di Diabetologia del SSN o altre Cliniche Mediche per approfondire il quadro diagnostico e impostare un piano terapeutico adeguato;
Le persone più a rischio potranno essere esaminate con la strumentazione di analisi del fondo oculare, in grado di evidenziare alterazioni della retina in relazione alla patologia diabetica;
Ogni persona riceve una risposta scritta al test FINDRISC (Finnish Diabetes Risk Score) comprendente il punteggio conseguito del rischio di sviluppare il diabete, con consigli e suggerimenti sugli stili di vita e sull’alimentazione da adottare per la prevenzione e trattamento della patologia diabetica, nonché l’indicazione, se a rischio, ad approfondire la valutazione diagnostica presso il proprio medico di famiglia (MMG).
Le relative e possibili complicanze patologiche oculari, o a carico di altri organi, rilevate durante le operazioni di screening, saranno oggetto di approfondimento e trattamento presso gli stessi MMG o strutture sanitarie specialistiche del SSN.

Follow-up

Le persone per cui sono emerse condizioni di rischio o uno stato pre-diabetico o diabetico vengono sottoposte a follow-up a cura dei medici di famiglia (MMG) in collaborazione con le strutture sanitarie di diabetologia del SSN.

Questionario FINDRISC

Istruzioni compilazione FINDRISC