Service Alziamo l’Orizzonte sul Diabete
Il Diabete Mellito è una malattia cronica, che si manifesta con l’aumento della glicemia, ossia con livelli di glucosio nel sangue. Una patologia che ha le dimensioni di un’epidemia globale, che colpisce uomini, donne e bambini di ogni età e che può causare danni al cuore, ai vasi sanguigni, agli occhi, ai reni, al sistema nervoso, all’intero organismo. Per tutto questo, molto altro, il diabete è considerato un emergenza sanitaria mondiale.
In linea con Lions Club International, noi Lions e Leo Toscani abbiamo scelto di combattere questa malattia. Abbiamo deciso di realizzare un progetto per la prevenzione del diabete, per ridurre la sua diffusione e migliorare la qualità di vita dei diabetici, adulti e bambini. Come? Con tre azioni:
1 – CAMPER della SALUTE
2 – CRESCERE IN SALUTE
3 – CAMPI SALUTE DIABETE
Con l’ attivazione del CAMPER DELLA SALUTE, la nostra unità mobile attrezzata, saremo in grado di andare nei luoghi di massima aggregazione sociale: nelle piazze delle città, scuole, luoghi di lavoro, feste popolari, eventi sportivi, le sedi dei nostri Service Lions in Piazza e Lions Day: faremo screening glicemia, applicazione test rischio personale di diabete, malattie agli occhi.
Vogliamo aiutare a CRESCERE IN SALUTE i bambini, che hanno vissuto terapie salva vita contro il cancro, ma con patologie gravi post oncologiche che limitano la durata e la qualità della loro vita. Tra queste il diabete mellito ed altre patologie degenerative. Lo faremo insieme all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, attraverso l’attivazione di BORSE di STUDIO e ACQUISTO di strumenti diagnostici per una sempre più efficiente ricerca scientifica sulle patologie post oncologiche.
Abbiamo desiderio di realizzare CAMPI SALUTE DIABETE rivolti ai bambini ed alle loro famiglie, per un periodo di soggiorno in una sede adeguata per acquisire conoscenze e comportamenti finalizzati alla gestione ed alla prevenzione delle patologie correlate al diabete mellito tipo 1 e tipo 2”.
Il diabete mellito può essere considerato una patologia “culturale”: espressione patologica di uno errato stile errato di vita, alimentazione, obesità e sovrappeso, sedentarietà. Una perdita del vitale equilibrio tra cultura e natura, tra organizzazione della vita quotidiana e il corpo umano.
Questo questionario, basato sul metodo scientifico FINDRISC (Finnish Diabetes Risk Score) validato a livello internazionale, ha lo scopo di valutare il rischio di essere colpiti da Diabete Mellito tipo 2. I parametri su cui si basa la previsione dello sviluppo di diabete in soggetti con valori normali di glicemia comprendono l’età, il consumo giornaliero di frutta e verdura, episodi di glicemia elevata, il grado di obesità (BMI), la misura della circonferenza alla vita, l’attività fisica svolta, ipertensione arteriosa e familiarità diabetica. Ad ogni risposta corrisponde un punteggio che, sommato, definisce il grado di rischio, da basso a molto elevato, di sviluppare la patologia diabetica nel tempo.
Modulo del Questionario FINDRISC 2019-2020
14 novembre 2019 – Giornata mondiale del Diabete
La conoscenza genera salute. L’ignoranza , intesa come non conoscenza, può generare malattia. Alzare l’orizzonte con identità e orgoglio, passare dall’IO al NOI, conoscere la nostra Comunità in cui viviamo.